Il medico Lewis-Hodgson, insieme all’istituto Mindlab, ha condotto uno studio di ricerca per indicare le migliori canzoni per calmare l’ansia. Cambiano, ad esempio, i battiti del cuore, la respirazione, la pressione arteriosa. Che la musica eserciti una forte influenza sul nostro stato d’animo è risaputo o facilmente intuibile. Diverse ricerche dimostrano una stretta correlazione tra la musica e le emozioni. La novità, oggi, è che un neuroscienziato inglese ha dimostrato l’esistenza di specifiche canzoni per calmare l’ansia. Il medico Lewis-Hodgson, in associazione con il laboratorio britannico MindLab International, ha pubblicato una lista di canzoni per calmare l’ansiadel 65%. Lo ha fatto dopo aver […]
Tag: stress
Gli effetti dello stress sulle donne con eccesso di grasso addominale
Le donne in sovrappeso che sono vulnerabili agli effetti dello stress hanno maggiori probabilità di avere grassi addominali eccessivi e hanno livelli più alti di cortisolo, l’ormone dello stress. Mentre gli studi passati hanno esaminato la risposta del cortisolo nelle donne in sovrappeso, questo è il primo studio che dimostra che le donne con grasso addominale hanno risposte esagerate al cortisolo. Il grasso addominale è legato, inoltre, a salute peggiore, incluso il rischio di malattie cardiache e diabete. E’ stato inoltre scoperto che le donne con maggiore grasso addominale avevano più umori negativi e livelli più elevati di stress sulla […]
Come lo stress può influire sugli stati febbrili
La febbre psicogena è una condizione psicosomatica legata allo stress che si manifesta con una temperatura corporea elevata. E’ causata dall’esposizione ed eventi emotivi o stress cronico. Una nuova revisione presenta recenti risultati della ricerca e dell’esperienza clinica riguardanti questa problematica. Il dottor Takakazu Oka dell’Università di Kyushu, laureato in medicina psisomatica, tratta i pazienti con febbri psicogene. Secondo il Dottor Oka, non è stato ancora fatto uno studio epidemiologico sulle febbri psicogene. Pertanto, il numero di pazienti affetti effettivi non è noto. Tuttavia, sulla base dei rapporti di casi disponibili e della propria pratica clinica, il dottor Oka rileva […]
PERCHE’ SOTTO STRESS PERDIAMO L’ AUTOCONTROLLO? SCOPRIAMOLO!
Anche uno stress moderato può influire sulla nostra capacità di autocontrollo di fronte a una scelta conflittuale, per esempio tra un cibo più salutare e uno più gustoso. E’ questo il risultato di un test comportamentale confermato da scansioni di imaging cerebrale che evidenziano i cambiamenti negli schemi di connessione tra varie aree del cervello in risposta allo stress. È un’esperienza che molti possono aver provato, ma che ora ha trovato una conferma scientifica e una spiegazione: un’importante riunione di lavoro o una breve discussione con un collega possono fare la differenza se, poco dopo, dobbiamo scegliere se concederci un […]