L’uso dei social media all’età di 10 anni potrebbe ridurre il benessere delle adolescenti

L’uso dei social media può avere effetti diversi sul benessere nei ragazzi e nelle ragazze adolescenti, secondo una ricerca pubblicata sulla rivista BMC Public Health. Ricercatori dell’Università di Essex e dell’UCL hanno trovato un’associazione tra l’aumento del tempo trascorso sui social media nella prima adolescenza (10 anni) e il ridotto benessere nella successiva adolescenza (10-15 anni) – ma solo tra le ragazze. Dott. Cara Booker, ha dichiarato: “I nostri risultati suggeriscono che è importante monitorare le prime interazioni con i social media, in particolare nelle ragazze, poiché ciò potrebbe avere un impatto sul benessere nella tarda adolescenza e forse durante […]

Le espressioni facciali come strumenti di influenza sociale

Un sorriso dolce e carino per contagiare simpatia, uno sguardo serio ed imbronciato di un capriccioso bambino quando non viene esaudito un suo desiderio, un’espressione di terrore a seguito di qualcosa di inaspettato. Qualunque sia la circostanza, tutti abbiamo usato le nostre espressioni facciali per ottenere qualcosa. A quanto pare, lo facciamo quasi sempre. Le nostre espressioni facciali derivano principalmente dalle intenzioni – non dai sentimenti – dice Alan J. Fridlund, professore associato presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze del cervello presso l’UC Santa Barbara che conduce ricerche innovative sul significato delle espressioni facciali. Il suo nuovo articolo, “Facial […]

Come i 3 tipi di Narcisisti agiscono ad un primo appuntamento

Quando pronunci la parola “narcisista”, la maggior parte delle persone immagina immediatamente una persona estroversa, sicura di sè e che occupa senza titubanze il centro delle scene relazionali. Bene, questa è solo una breve descrizione del comportamento di un narcisista di tipo estroverso che però lascia fuori dalla scena tante altre persone con personalità di tipo narcisistico. Crediamo che sia utile suddividere il disturbo narcisistico di personalità in tre sottotipi: esibizionista, introverso e tossico. Alcuni teorici danno loro nomi diversi o possono descrivere un numero minore o maggiore di narcisisti. Quelli che chiamiamo narcisisti tossici, per esempio, vengono anche chiamati […]

Quando l’invidia diventa disfunzionale e patologica? Come affrontarla?

L’invidia divora le persone e distrugge qualsiasi terreno fertile. Uccide tutto ciò che è vivo e corre con la velocità di uno tsunami. Demolisce tutto. L’invidia è distruttiva sia per noi stessi che per gli altri. È un sentimento che rende amara l’esistenza, soprattutto quando raggiunge la sua massima intensità. Forse è capitato anche a noi qualche volta di provare invidia verso un’altra persona. Per le sue qualità fisiche ad esempio, o per i traguardi che ha raggiunto o per la sua fortuna. L’invidia è un emozione che tutti conoscono almeno un po’. Tuttavia, esiste un tipo di invidia che si dice […]