La sociologia della scienza mette in discussione il fatto che la scienza sia in grado di rappresentare la realtà in modo naturale e veritiero, a prescindere dal contesto sociale nel quale gli scienziati vivono e operano. Ciò significa che la scienza non è neutra ma sussume i presupposti del modo di pensare e di concepire il mondo da parte delle persone (e degli scienziati) di quella stessa epoca. Il contesto sociale, quindi, influenzerebbe e falsificherebbe la scienza, rendendola non del tutto naturale e trasparente. Queste argomentazioni erano già state avanzate, ma troppo spesso sono state messe da parte a favore […]