Effetti della Musicoterapia sull’umore di pazienti neurologici

I disturbi dell’umore e le sindromi depressive rappresentano una condizione tipica di comorbidità con i disturbi neurologici. I tassi di prevalenza principali sono dal 20% al 50% nei pazienti colpiti da ictus, epilessia, sclerosi multipla e malattia di Parkinson. Ciò nonostante, queste condizioni sono spesso trascurate ed influenzano negativamente il recupero funzionale, l’aderenza al trattamento, la qualità della vita e persino il tasso di mortalità. Inoltre è stata riscontrata una netta bidirezionalità tra depressione e disturbi neurologici, e nello specifico si è rilevato che la depressione può essere considerata un fattore di rischio per alcune malattie neurologiche. Nonostante le tante […]

Umberto Galimberti: “Vivere da soli, il trionfo dell’egoismo”

Secondo il filosofo, questa scelta sempre più diffusa produrrà conseguenze negative per la società: “Manca la voglia di assumersi la responsabilità di un’altra persona o di una famiglia” SABINA MINARDI «Una società atomistica, individualista, egoista». Per il filosofo Umberto Galimberti la scelta sempre più diffusa di vivere da soli produrrà conseguenze negative per la società. Anzi, le sta già provocando: «Il fenomeno attraversa l’Italia. È già visibile, Incluse le differenze tra Nord e Sud: al Sud c’è ancora un modo di essere uomini in relazione agli altri. L’aspetto interessante di questo processo è linguistico: chiamando “famiglia” anche la condizione di vivere […]