Sempre più consultori chiusi: “40 anni dopo la 194, dobbiamo salvarli”

Ad oggi i consultori i Italia sono stati completamente boicottati, abbandonati, eliminati. A 40 anni dall’approvazione della legge 194, che ha depenalizzato e regolato l’interruzione volontaria della gravidanza. I tagli della sanità sono stati rivolti soprattutto ai consultori portando a drastici licenziamenti nell’ambito. Gli operatori sono spesso costretti a fare turni, non avendo un routine lavorativa fissa. Chi è andato in pensione alla fine non è mai stato sostituito. I consultori non si occupano solo di gravidanza ma offrono molteplici servizi alla popolazione. Le liste di attesa infatti, data la precarietà, diventano sempre più lunghe. E’ per questo che le donne […]

Ascoltare le persone che si lamentano sempre distrugge i nostri neuroni

Dalle varie ricerche riportate scopriamo che stare a contatto con persone che si lamentano per più di 30 minuti a cadenza quotidiana e continuativa può condurre allo spegnimento di alcuni neuroni dell’ippocampo. L’ippocampo è un’importantissima parte del cervello situato nella regione interna del lobo temporale. Fa parte della formazione dell’ippocampo, inserito nel sistema limbico, e svolge un ruolo importante nella formazione delle memorie esplicite (dichiarativa e semantica), nella trasformazione della memoria a breve termine in memoria a lungo termine, nella navigazione spaziale e nella risoluzione di problemi. Ecco perché tendiamo a definire coloro che si lamentano sempre come “persone tossiche” o “ladri […]

Per un italiano su 4 la violenza sessuale è colpa del loro abbigliamento

C’è lo dice il Report dell’Istat. Ecco di seguito alcune delle percentuali: Il pregiudizio prevede che la colpa di tutto sia della donna: il 39,3% della popolazione pensa che la donna avrebbe possibilità di sottrarsi ad un rapporto sessuale qualora non lo volesse. Il 23,9% pensa che le donne possono attrarre atti violenti a causa del loro modo di vestire. Il 15,1% afferma che le donne subiscono violenza sessuale sono sono ubriache o sotto l’effetto di sostanza stupefacenti e che quindi ne siano in parte responsabili. Questo è quello che affermano i report dell’Istat sui ruoli di genere. “Gli stereotipi […]