Musicoterapia per il benessere nella Sindrome di Down

La sindrome di Down si chiama così perché John Langdon Down, un medico inglese, nel 1862 ha descritto per la prima volta le caratteristiche delle persone con la sindrome di Down. Nel 1959 lo scienziato Jerome Lejeune ha scoperto che le persone con sindrome di Down hanno un cromosoma in più nelle loro cellule. Per questo diciamo che la sindrome di Down è una “condizione genetica”. La sindrome di Down non è una malattia e non può essere curata: è una caratteristica della persona che la accompagna per tutta la vita. Come la musicoterapia aiuta questi soggetti A livello cognitivo: la […]

5 benefici psicologici e fisici del canto corale

La ricerca ha dimostrato che chi effettua attività di canto corale ha enormi vantaggi in termini di beneficio fisico e mentale, portando alcune cliniche a prescrivere questa attività come trattamento per alcune condizioni mediche. Inoltre, i recenti risultati di uno studio suggeriscono che ci sono benefici specifici del canto corale. Vediamo quali sono. Rafforzare il saper “stare insieme” : la ricerca guidata dallo Psicologo Nick Stewart della Bath University indica che le persone partecipanti ad un coro godono di maggior senso di solidarietà e consapevolezza del fatto di costituirsi parte integrante di diverse attività sociali e collettive. I ricercatori hanno confrontato tre […]

Musicoterapia individuale per l’agitazione nella Demenza

L’agitazione, nelle case di cura con residenti affetti da demenza, porta ad un aumento della somministrazione di farmaci psicotropi, alla diminuzione della qualità della vita e ad un significativo disagio nel paziente e nel caregiver. La musicoterapia si è rivelata efficace nel trattamento dell’agitazione nella cura della demenza, ma gli studi sono ancora metodologicamente insufficienti; servirebbe più ricerca. In un recente studio, 42 partecipati, con campionamento randomizzato, affetti da demenza sono stati sottoposti a sei settimane di sessioni di musicoterapia individuale e sei settimane di cure standard. Le misure di outcome comprendevano l’agitazione, la qualità della vita e la somministrazione di […]

La musica come medicina e il potere curativo delle vibrazioni

Il segnale acustico di ventilatori e di pompe di infusione, il sibilo di ossigeno, il ronzio di carri e il mormorio delle voci dei medici e degli infermieri, questi sono i rumori tipici che un neonato prematuro sente trascorrendo i primi giorni di vita nel reparto di terapia intensiva neonatale. I suoni di tali mezzi di salvataggio sono difficili da silenziare ma recenti studi suggeriscono che alcuni suoni, come ninne nanne, possono aiutare i neonati pre-termine e i loro genitori. Sono stati riscontrati significativi miglioramenti del sonno e nell’alimentazione dei bambini, riducendo lo stress nei genitori (Pediatrics, 2013). Il potere curativo […]