Prima ancora della nascita della musicoterapia la musica è stata un importante strumento per regolare le emozioni (tristezza, rabbia, ansia, paura…) La musica fa parte della nostra quotidianità, della nostra routine, del nostro corpo. Fa da contorno a tutto nella vita, basi sonore di compleanni, matrimoni, riti, ninna nanne, messe della domenica mattina, etc. etc. Tutto è accompagnato da dolci suoni. Persino il nostro corpo vibra ed emette dei suoni, la natura stessa. La World Federation of Music Therapy (Federazione Mondiale di Musicoterapia) nel 1996 ne diede la seguente definizione: “La musicoterapia è l’uso della musica e/o degli elementi musicali (suono, […]
Tag: musicoterapia
La musicoterapia all’asilo nido incrementa l’apprendimento
La musicoterapia con bambini dagli 0 ai 3 anni permette di incrementare svariate capacità, in particolar modo l’apprendimento linguistico. Quando si sente parlare di musicoterapia, si pensa a lezioni pratiche di canto o di apprendimento dello strumento. Ma non è così. La musicoterapia invece permette al bambino di sviluppare capacità innate che altrimenti perderebbe nel giro di qualche anno. Uno dei metodi più efficaci in musicoterapia scolastica è il Metodo Gordoniano. Non si tratta di un semplice ascolto casuale di canzoncine per bambini ma di ascolto melodico selezionato ad hoc a seguito dell’osservazione diretta del contesto classe. Ogni applicazione avrà […]
Canzoni per calmare l’ansia secondo le scienze
Il medico Lewis-Hodgson, insieme all’istituto Mindlab, ha condotto uno studio di ricerca per indicare le migliori canzoni per calmare l’ansia. Cambiano, ad esempio, i battiti del cuore, la respirazione, la pressione arteriosa. Che la musica eserciti una forte influenza sul nostro stato d’animo è risaputo o facilmente intuibile. Diverse ricerche dimostrano una stretta correlazione tra la musica e le emozioni. La novità, oggi, è che un neuroscienziato inglese ha dimostrato l’esistenza di specifiche canzoni per calmare l’ansia. Il medico Lewis-Hodgson, in associazione con il laboratorio britannico MindLab International, ha pubblicato una lista di canzoni per calmare l’ansiadel 65%. Lo ha fatto dopo aver […]
Come si diventa musicoterapista?
Come ogni professione che ha a che fare con “la cura”, il trattamento e la riabilitazione è necessario intraprendere una giusta formazione pratico-teorica. E’ necessario che la formazione musicoterapica includa al suo interno teorie specifiche proveniente da più ambiti professionali (psicologici, medici, pedagogici e musicoterapici). Le prassi musicali non sono escludibili da tutto questo, come per esempio la puri-strumentalità, il canto, il parlato, la ritmicità, la motricità, l’espressività. Di fondamentale importanza è la capacità di consapevolezza rispetto vari stili relazionali. La relazione come primo strumento di contatto con l’altro. Il centro della musicoterapia non pò dunque non focalizzarsi sull’uomo e […]