Si, sempre più conferme rispetto la possibilità di creare un contatto melodico tra il feto e chi lo contiene nel grembo. Tutto arriva da un’invenzione pugliese: “Plants Play”, uno strumento di rilevazione sonora utilizzato per la valutazione delle frequenze nelle piante che vengono trasformate in musica. Vale lo stesso anche per gli esseri umani che producono vere e proprie variazioni elettriche costanti. A progettare questo bellissimo strumento sono stati Federica Zizzari e il romano Edoardo Taori, collegando il tutto al grembo di una donna incinta. Siamo a Nardò e la melodia è incantevole. “La musica varia anche in base allo […]
Tag: musica
Musica e Pelle D’Oca: Cosa Accade al Cervello?
Attraverso un imaging cerebrale si è capito che ad alcune persone l’ascolto musicale porta a provare dei brividi. La capacità di emozionarsi ed avere risposte fisiologiche quando si è in ascolto di musiche “del cuore” è segno di un cervello fine. Queste persone sono più sensibili rispetto al collegamento tra sistema uditivo ed emotività. Secondo una ricerca apparsa sulla rivista “Social Cognitive and Affective Neuroscience”, condotta da Sachs M., tutto questo è possibile per via della presenza di molte più fibre che uniscono due particolari regioni cerebrali. “I risultati ottenuti forniscono informazioni sia scientifiche sia filosofiche sulle origini evolutive dell’estetica […]
Geografia musicale: la mappa del mondo fatta con titoli di canzoni
Un esperimento che rinomina ogni nazione con un riferimento a musiche e canzoni: rock, pop, jazz, non c’è limite alla fantasia, ai collegamenti e alla nuova riscrittura della realtà fatta cantando. Per gli aborigeni australiani la musica era una vera e propria mappa del mondo. Imparare a memoria i canti della tradizione significava sì conoscere le tradizioni e le storie antiche, ma anche individuare i luoghi sacri, le fonti d’acqua, le strade, i passaggi, i luoghi di ritrovo degli animali da cacciare. La musica, insomma, era una cartina geografica. Lato sensu, lo è anche questa infografica realizzata da Dorothy, che non […]
Perché alcune persone sono poco portate per la musica?
Avete mai incontrato qualcuno non portato per la musica? Questi possono vivere una condizione specifica chiamata anedonia musicale, che colpisce dal 3 al 5% della popolazione. I ricercatori dell’Università di Barcellona e del Montreal Neurologic Institute hanno scoperto che le persone colpite da questa condizione evidenziano una ridotta connettività funzionale tra le regioni corticali responsabili dell’elaborazione sonora e le relative regioni subcorticali. Per capire le origini di questa specifica anedonia musicale, i ricercatori hanno reclutato 45 soggetti sani che avevano completato un questionario per misurare il grado di sensibilità sonora. Questi sono stati divisi in tre gruppi in base alle risposte […]