Siamo sempre più rapiti da internet, privi di energie e isolati socialmente

E’ sempre più appurato il significativo utilizzo che la gente fa di internet ed i social media. Le persone vengono completamente trascinante in un limbo infernale di virtualità a discapito della socialità reale. Ci sono varie esperti, medici e psicologi, che hanno parlato di salute fisica e mentale in correlazione al sovra-utilizzo della tecnologia e di internet. E’ importante che ognuno di noi ritorni a prendersi cura di se stesso nel reale, attraverso la socialità, la presenza fisica, la realtà. Siamo sempre più inquinati da farmaci, dall’ambiente tossico, dalle emozioni inespresse, inquinati dalla plastica, inquinati dalla tecnologia e questo ha […]

L’82% degli Italiani non sa riconoscere una bufala sul Web

Dal rapporto “Infosfera”, portato avanti grazie ad una ricerca sui mezzi di comunicazione dell’Università Suor Orsola Benincasa, con a capo Umberto Costantini ed Eugenio Iorio, emerge che gli italiani non hanno fiducia per i social ma al contempo non riescono a distinguere sul web una bufala da una notizia vera. La ricerca afferma che l’82% degli italiani non è in grado di riconoscere una fake news circolante sul web e l’87% non crede che i social network siano isola di notizie affidabili. Il campionamento di ricerca ha coinvolto 1500 cittadini italiani e, attraverso una specifica batteria di testa, sono stati […]

ESSERE BAMBINI NELL’ERA DIGITALE: È DAVVERO NECESSARIO PROTEGGERLI?

Recentemente è stato pubblicato uno studio del Max Planck Institute, su 64 soggetti adulti maschi (considerati con più di 4 ore a settimana, “forti consumatori di pornografia”) (Kühn, S. & Gallinat, J.; 2014). Attraverso il monitoraggio con risonanza magnetica, i ricercatori hanno osservato che il volume della materia grigia nel nucleo caudato destro dello striato è più piccolo in coloro che fanno un uso eccessivo di video pornografici. Risultati come questi in maschi adulti ci pongono davanti a una domanda più che lecita: se in cervelli già formati e subordinati a un livello di evoluzione minore, la visione di contenuti […]