Sgridare e svalutare i bambini li renderà adulti con basso valore di sé

Esperti dell’educazione e psicologi dello sviluppo affermano che il ruolo di educatore, gentore e caregiver è un ruolo molto difficile e delicato.  Ci dicono inoltre che sgridare continuamente ed in modo autoritario un bambino non è un comportamento appropriato che influirà sul basso valore di sé e sulla loro efficacia personale. Correggere continuamente i bambini li porta a sentirsi svalutati e poco capaci. Una ricerca afferma che un comportamento di questo tipo è al pari di quelli che rimandano ad una violenza. E’ un risultato di ricerca che può sembrare esagerato ma le prove scientifiche hanno la loro importanza. Sempre […]

Nascere e crescere con due mamme (o due papà) non danneggia lo sviluppo del bambino

Ad affermarlo è l’ennesima ricerca durata 25 anni. Vi è stato un confronto tra il benessere con genitori omosessuali e figli di eterosessuali. Non è stata riscontrata alcune differenza. Dal resoconto di giovani adulti vissuti con due mamme non vi sono alcune differenze nello sviluppo fisico e mentale rispetto ai giovani adulti cresciuti in famiglie eterosessuali. La ricerca è avvenuta all’Istituto Williasm dell’Università della California (Ucla). Uno studio importante della durata di 25 anni e pubblicato dal New England Journal of Medicine. Sono state seguite 84 coppie formate da due donne che avevano avuto un bambino grazie alla fecondazione assistita […]

Genitori separati: l’errore di coinvolgere i figli nel conflitto

Per parlare di alienazione genitoriale/parentale servono pochi elementi: “indottrinamento” del figlio, da parte di un genitore a pregiudizio dell’altro, e l’adesione acritica (e inconsapevole) del figlio alla posizione del genitore alienante. “Chiedilo a tuo padre perché ci ha trattati male“. “E’ colpa di tua madre se la nostra vita è andata a rotoli“. “Se non vuoi vedere tuo padre ed i nonni troveremo una scusa per non andare“. “Se mamma ti sgrida, registrala e fai video con il cellulare, sarà un nostro segreto”.  Queste sono solo alcune delle tipiche frasi manipolatorie che spesso i genitori utilizzano per vincere la loro […]

I figli non hanno bisogno di una mamma perfetta, ma di una mamma felice

La maternità prevede l’assunzione di ruoli più impegnativi ed importanti della propria vita. Le responsabilità aumentano e spesso possono prendere piede emozioni discordanti e spiacevoli.  Non esiste una formula universale per essere una buona ed adeguata mamma. Questo perché ogni pattern comportamentale materno va adattato al proprio bambino. Cercare di essere una madre perfetta è impossibile e poco produttivo, perché conduce alla frustrazione ed impedisce di godere della bellezza della maternità. A volte si pretende il massimo da se stesse, e nel tentativo di inseguire la perfezione, soffochiamo la nostra spontaneità e quella dei nostri bambini. Amore è felicità sono […]