Intorno alla metà degli anni ’70 lo psicologo Robert Zajonc realizzò una serie di esperimenti volti a dimostrare che l’esposizione di un individuo a stimoli familiari lo portasse a considerarli in modo positivo, al contrario di quanto accadeva con stimoli simili, ma non riconosciuti dal soggetto. Quest’effetto è conosciuto con il nome di “mera esposizione” o “fenomeno di familiarità” ed è il principio sul quale si basa la pubblicità. In altre parole, l’esperimento provava che anche di fronte ad elementi non particolarmente attraenti, l’uomo è in grado di abituarvici per il semplice fatto di familiarizzare con essi. Tuttavia, la psicologia umana è ancora […]
Tag: famiglia
Mettere fine a certi dettami familiari e sociali è salutare
Tagliare i ponti con certi dettami familiari e sociali è salutare, perché i codici e le responsabilità nascoste ci rendono prigionieri di un piano di vita non scelto da noi. Tuttavia, a volte è meglio essere la pecora nera della famiglia che un personaggio inventato sul concetto di falsa perfezione che definisce determinate famiglie. Tutti, in un modo o nell’altro, siamo stati imprigionati da questa rete invisibile degli obblighi familiari, spesso ereditati di generazione in generazione. Si innalzano come una coscienza invisibile, come l’anima di un’eredità che bisogna accettare senza discutere. Di fatto, lo facciamo fin dall’infanzia. Poi, all’improvviso, qualcosa in noi si risveglia. Ci stanchiamo […]