Un sorriso dolce e carino per contagiare simpatia, uno sguardo serio ed imbronciato di un capriccioso bambino quando non viene esaudito un suo desiderio, un’espressione di terrore a seguito di qualcosa di inaspettato. Qualunque sia la circostanza, tutti abbiamo usato le nostre espressioni facciali per ottenere qualcosa. A quanto pare, lo facciamo quasi sempre. Le nostre espressioni facciali derivano principalmente dalle intenzioni – non dai sentimenti – dice Alan J. Fridlund, professore associato presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze del cervello presso l’UC Santa Barbara che conduce ricerche innovative sul significato delle espressioni facciali. Il suo nuovo articolo, “Facial […]