Vai al contenuto

Patreon: unisciti alla community, cresciamo tutt* insieme

Retreat con “Walk and Talk”

Ho creato un Podcast su Narcisismo e Dipendenza Affettiva tutto per te

Voglio aiutarti ad accettare la tua vita, te stess*. Voglio aiutarti a dare la SVOLTA

Vaia: la startup trentina che fa rinascere gli alberi dopo la tempesta

Romania: calciatori in campo in compagnia di cuccioli in cerca di adozione

STEFANIA SIGNORILE

STEFANIA SIGNORILE

Ritrova il tuo benessere con pochi passi (Esperta di Narcisismo e Dipendenza Affettiva)

  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
  • CONSULENZE INDIVIDUALI
  • AUDIO E VIDEO
  • CONSULENZE DI COPPIA
  • NEWSLETTER “NARCISISMI”
  • PODCAST SUL NARCISISMO
  • GRUPPO TELEGRAM

CONFLITTI E PREOCCUPAZIONI ACCORCIANO LA VITA

4 Gennaio 2016 Signorile Stefania

I rapporti interpersonali sono una vera arma a doppio taglio. Ecco cosa ha scoperto un gruppo di ricercatori danesi.

Quando rappresentano un punto di appoggio e un supporto psicologico famigliari e amici aiutano a proteggere la salute, ma se i rapporti con le persone che ci circondano sono costellati da conflitti, preoccupazioni epretese di attenzione gli effetti sono totalmente opposti. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Epidemiology and Community Healthdai ricercatori dell’Università di Copenhagen vivere relazioni problematiche potrebbe addirittura accorciare la vita. “I conflitti, in particolare, sono associati a un rischio di mortalità più elevato, indipendentemente da chi è la fonte del conflitto – spiegano i ricercatori – Le preoccupazioni e le pretese di attenzione sono associate al rischio di mortalità solo se dipendono dal partner o dai bambini”.

 

La ricerca ha incluso quasi 10 mila individui che all’inizio delle analisi avevano un’età compresa tra i 30 e i 60 anni. Negli 11 anni successivi i ricercatori hanno valutato chi tra partner, figli, parenti, amici e vicini rappresentasse una fonte di stress per i partecipanti. Non solo, gli autori hanno esaminato anche il livello di supporto psicologico a loro disposizione e l’eventuale presenza di sintomi della depressione. Ne è emerso che le preoccupazioni associate al rapporto con il partner raddoppiano il rischio di morire, mentre quelle associate ai figli l’aumentano del 50% circa. Non solo, il rischio di vivere una vita più breve aumenta anche quando i conflitti sono frequenti. In particolare, avere un rapporto conflittuale con il partner o gli amici porta a più che raddoppiare il rischio di decesso, mentre se i conflitti sono vissuti con i vicini il rischio viene più che triplicato. La situazione è ancora peggiore nel caso di chi è senza lavoro. Vivere rapporti conflittuali e caratterizzati da preoccupazioni ed essere allo stesso tempo disoccupati porta infatti a correre un rischio di morire pari a circa 4,5 volte quello tipico di una persona che non ha problemi di questo tipo. Le motivazioni che possono portare al decesso sono molto diverse fra loro. Quasi il 50% delle morti registrate durante lo studio sono state infatti associate a un cancro, ma altri decessi sono stati causati da malattie cardiovascolari, patologie epatiche, incidenti o suicidi.

 

Secondo Julianne Holt-Lunstad, esperta di psicologia della Brigham Young University di Provo (Stati Uniti) non coinvolta nello studio, questi dati sono importanti per “capire l’influenza dei nostri rapporti non solo sul nostro stato di salute generale, ma anche sulla nostra longevità – quanto a lungo viviamo effettivamente”.

Di: Silvia Soligon

Correlati

Navigazione articolo

← Scoperta un area del cervello che risponde solo alla musica
CORSO DI PNL (PROGRAMMAZIONE NEUROLINGUISTICA) E COACHING →

NARCISISMI PODCAST

Ascolta "#1- La Triade Oscura e il Signore Oscuro: quando il narcisismo si dipinge di nero" su Spreaker.







MANDA VIA I PENSIERI OSSESSIVI

https://www.youtube.com/watch?v=TH3KXXWkpic&t=12s

Clicca per trovare lo psicologo adatto a te!

Dott.ssa Stefania Signorile
Utilizza WordPress | Tema: FlyMag by Themeisle.
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
  • CONSULENZE INDIVIDUALI
  • AUDIO E VIDEO
  • CONSULENZE DI COPPIA
  • NEWSLETTER “NARCISISMI”
  • PODCAST SUL NARCISISMO
  • GRUPPO TELEGRAM