Prima ancora della nascita della musicoterapia la musica è stata un importante strumento per regolare le emozioni (tristezza, rabbia, ansia, paura…) La musica fa parte della nostra quotidianità, della nostra routine, del nostro corpo. Fa da contorno a tutto nella vita, basi sonore di compleanni, matrimoni, riti, ninna nanne, messe della domenica mattina, etc. etc. Tutto è accompagnato da dolci suoni. Persino il nostro corpo vibra ed emette dei suoni, la natura stessa. La World Federation of Music Therapy (Federazione Mondiale di Musicoterapia) nel 1996 ne diede la seguente definizione: “La musicoterapia è l’uso della musica e/o degli elementi musicali (suono, […]
Categoria: PSICOLOGIA E MUSICOTERAPIA
Il cervello riconosce maggiormente le emozioni attraverso l’ascolto del canto
La recente ricerca pubblicata su “European Journal of Neuroscience” e “iScience” ha confermato che il cervello interpreta attivamente i suoni musicali attraverso l’attivazione cerebrale emotiva. In particolare le sfumature emotive della voce umana. Questo risultato arriva dalla Milano-Bicocca e ci spiegano le capacità cerebrali di comprendere la musica in modo universale ed innato. Il progetto è infatti stato portato avanti dal Dipartimento di Psicologia di Milano-Bicocca, con a capo di coordinazione Alice Mado. Nella ricerca è stata registrata bioelettricamente la risposta cerebrale spontanea. Sono stati attivati 128 sensori metallici posizionati direttamente sul cuoio capelluto. La ricerca ha campionato 60 studenti universitari […]
Per Natale regala a tuo/a figlio/a uno strumento musicale, non un cellulare
Siamo nell’era della tecnologia. Il momento storico in cui cellulari, tablet, computer, videogiochi sono ormai totalmente integrati nelle nostre vite. Questo subentro tecnologico ha delle ripercussioni a livello di modificazione cerebrale molto significative, anche se solo adesso la ricerca si è messa all’opera per darci sempre più dimostrazioni. Ci vorranno chiaramente degli anni prima che arrivino risultati certi. Siamo certi che le nuove letterine per Babbo Natale conterranno proprio richieste di questo tipo. Richieste di apparecchi tecnologici, digitali. In sostituzione a questi regali sarebbe molto più utile donare ai bambini qualcosa di più creativo, manuale, ambientale. Come per esempio uno […]
La violoncellista che suona negli ospedali per i malati terminali
Claire Oppert, da un pò di anni, si reca in un ospedale nel centro della città per suonare il suo strumento davanti ai pazienti e alleviare il loro dolore. Per la Violoncellista parigina, i compositori preferiti sono Johann Sebastian Bach o Franz Schubert, anche se il suo repertorio musicale nel corso degli anni si è ampliato notevolmente, lasciando spazio anche alle musiche di Mozart o Brahms o al sound del Maghreb, a seconda delle richieste del suo particolare pubblico. Infatti, Claire con il suo violoncello, una volta a settimana, si esibisce non sul palcoscenico di un teatro, bensì nelle fredde […]