La ricerca ha, per la prima volta, “registrato” l’attività cerebrale nelle persone terremotate di San Giuliano riportando risultati a favore dell’efficacia della Psicoterapia. Ricercatori italiani sono riusciti a mappare le attività cerebrali di un trauma ancora attivo e successivamente a fotografare le attività cerebrali di un trauma superato. Il trattamento utilizzato è stato quello privilegiato dalla terapia Cognitiva e Cognitivo-Comportamentale, ovvero l’Emdr (Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari). La ricerca è stata realizzata dall’Associazione Emdr Italia, il Cnr e l’università di Tor Vergata. «Dopo un trauma come un lutto, una violenza, una catastrofe naturale, ma anche la perdita del […]
Categoria: NEUROSCIENZE
I benefici antiossidanti del sonno
Comprendere il sonno è sempre più importante nella società moderna, dove la perdita cronica del sonno è diventata dilagante e pervasiva. Le varie prove riportano una correlazione tra mancanza di sonno ed effetti negativi sulla salute, ma la funzione fondamentale del sonno rimane ancora un mistero. In un nuovo studio pubblicato il 12 Luglio, Vanessa Hill, Mimi Shirasu-Hiza e colleghi della Columbia University di New York, hanno scoperto che i moscerini da frutta aventi un sonno corto possedevano un difetto di sensibilità allo stress ossidativo e quindi che il sonno supporta i processi antiossidanti. Comprendere questa antica relazione bidirezionale tra […]
Come Cambia lo Stress dopo la Meditazione
Per migliaia di anni, le persone hanno riferito di sentirsi meglio meditando, ma non c’è mai stato uno studio sistematico che quantificasse lo stress e quanto lo stress cambi come risultato diretto della meditazione. I ricercatori dell’U.S. Army Research Laboratory hanno trascorso un anno collaborando con un team di scienziati dell’Università del Nord del Texas per sviluppare una nuova tecnica di elaborazione dei dati che utilizza la variabilità della frequenza cardiaca come sensore per monitorare lo stato del cervello. Le loro scoperte sono riportate in un articolo pubblicato nell’edizione di giugno di Frontiers in Physiology. La variabilità della frequenza cardiaca […]
Il Ruolo Fondamentale della Plasticità Neurale
Sono tante le ultime ricerche che parlano dell’importanza della plasticità neurale. I nostri cervelli sono notoriamente flessibili, o “plastici”, perché i neuroni possono fare cose nuove creando nuove o più forti connessioni con altri neuroni. In un nuovo studio in Scienza, i ricercatori dell’Istituto Picower per l’apprendimento e la memoria al MIT dimostrano per la prima volta che: quando una connessione, chiamata sinapsi, si rafforza, le sinapsi immediatamente vicine si indeboliscono in base all’azione di una cruciale proteina chiamata Arc. L’autore Mriganka Sur ha detto di essere felice ma non sorpreso del fatto che il suo team abbia scoperto una […]