Questa pratica nasce dall’unione tra psicologia ed ecologia, ed aiuta migliorare il benessere individuale e gruppale. Si agisce infatti direttamente sull’ambiente in cui l’uomo vive, rispettando il pianeta e gli esseri che lo popolano. L’Ecopsicologia è una disciplina che nasce in California, all’inizi degli anni ’90. Termine nato nel 1989. Si parte dal presupposto che esista un collegamento tra il disagio esistenziale che l’essere umano vive nella società e il degrado ambientale. Il termine ha sempre unito l’ecologia transpersonale alla psicologia verde. Questo spiega come la psicologia possa aiutare ad affrontare la crisi ecologica e la crisi umana. Condizioni […]
Categoria: NEUROSCIENZE
Ricerca: “I traumi sono ereditabili per ben 3 generazioni”
I traumi possono essere tramandati per ben tre generazioni, dai nonni, ai genitori sino ai figli. Alcune paure, alcune emozioni vengono dunque tramandate alla progenie quasi come fossero un marchio di riconoscimento. A parlarcene è l’Università di Zurigo attraverso una ricerca effettuata sui topi, ricerca che non esclude il medesimo funzionamento anche nell’uomo. Questa ereditarietà è dovuta al microRna, molecole genetiche che regolano il funzionamento di cellule, tessuti ed organi. Il trauma altera questi “registri molecolari”, e viene tramandato alla progenie attraverso i gameti. Lo studio lo si trova pubblicato su “Nature Neuroscience”. “Siamo stati in grado di dimostrare […]
Le cellule dei bambini vivono per anni nel cervello materno
Alcune ricerche scientifiche hanno recentemente spiegato come l’uomo sia un organismo plurale, articolato, partendo già da un livello cellulare. Si è affermato che le cellule migrano tra madre e feto attraverso la placenta, andando ad unirsi a diversi organi. Si è osservato che le cellule maschili vivono nelle donne dopo la gravidanza. Fenomeno noto come microchimerismo: ovvero la continua e persistente presenza di cellule geneticamente distinte in un organismo. Nello specifico uno studio ha esaminato il cervello di alcune donne decedute, ritrovando un 60% di donne con presenza di cellule maschili. Si è successivamente ipotizzato che le cellule di un […]
La scienza conferma sempre più l’efficacia della Psicoterapia con EMDR e Mindfulness
Le tre parole più in voga nell’ambito della Psicologia, nel campo della ricerca scientifica e clinica degli ultimi anni sono sicuramente: Mindfulness, Trauma ed Emdr. L’obiettivo è infatti quello di integrarle al fine di avere un intervento psicoterapeutico quanto più efficace. Ad utilizzare queste tecniche nel trattamento degli sviluppi traumatici sono soprattutto la Psicoterapia Cognitiva e quella Cognitivo-Comportamentale. Emdr e Mindfulness sono integrabili? Ad aver fondato l’approccio terapeutico EMDR è stata Francine Shapiro, da sempre interessata e scientificamente impegnata alla medicina mente e corpo ed alla meditazione Mindfulness. Ella infatti afferma che le due tecniche NON sono assolutamente distaccate e […]