Spesso ci capita di avere sensazioni, emozioni perturbanti al punto che sembra di aver vissuto una scena drammatica, traumatica, proprio nell’istante in cui proviamo tutto questo. Peccato però che intorno a noi non c’è nulla di allarmante! Ma ci attiviamo ugualmente, con reazioni fisiologiche e corporee di allerta. Tutto questo dipende dalle modalità con cui il cervello ha codificato una certa esperienza ed da come il corpo ha risposto alla situazione di allarme e pericolo. Dimenticare esperienze potenzialmente traumatiche, allarmanti è praticamente impossibile. Ricordi di violenze, abusi, catastrofi, guerre, separazioni, etc. etc., rimangono inscritte nella nostra memoria corporea, nelle nostre cellule. […]
Categoria: NEUROSCIENZE
Ascoltare le persone che si lamentano sempre distrugge i nostri neuroni
Dalle varie ricerche riportate scopriamo che stare a contatto con persone che si lamentano per più di 30 minuti a cadenza quotidiana e continuativa può condurre allo spegnimento di alcuni neuroni dell’ippocampo. L’ippocampo è un’importantissima parte del cervello situato nella regione interna del lobo temporale. Fa parte della formazione dell’ippocampo, inserito nel sistema limbico, e svolge un ruolo importante nella formazione delle memorie esplicite (dichiarativa e semantica), nella trasformazione della memoria a breve termine in memoria a lungo termine, nella navigazione spaziale e nella risoluzione di problemi. Ecco perché tendiamo a definire coloro che si lamentano sempre come “persone tossiche” o “ladri […]
Lo stress distrugge i neuroni ed accelera l’invecchiamento del cervello
Sono tante le ricerche che riportano risultati a sostegno del fatto che lo stress può essere una significativa variabile di correlazione nello sviluppo di problematiche immunitarie o neurodegenerative (come la perdita di memoria, il calo delle funzioni esecutive, etc. etc.). A tal proposito Robert. M. Sapolsky, professore di Biologia e Neurologia alla Stanford University e ricercatore associato presso l’Instituto of Primate Reasearch dei Musei Nazionali del Kenya afferma: “E’ stato dimostrato da molte ricerche come gli effetti dello stress sul sistema nervoso possano estendersi addirittura fino a danneggiare i nostri neuroni e quindi far accelerare l’invecchiamento del nostro cervello. Pare […]
Parola di Einstein: “La materia non esiste, tutto è energia e vibrazione”
Questo è quello che afferma la teoria delle relatività di Einstein, ovvero che materia ed energia sono la stessa cosa. La materia è dunque energia vibratoria, altamente condensata; energia che ha possibilità di poter essere liberata (proprio come è accaduto con la bomba atomica). Pare che un sol elettrone vibri 500 trilioni di volte al secondo. La vibrazione a sua volta produce suono e colore. Questo è il motivo per cui si pensa che l’intero mondo, l’intero universo, l’intero cosmo umano siano una sinfonia di suoni e colori. “Materia” deriva dall’equivalente latino “materia”, ma viene spesso ricondotto anche a “mater”, […]