“Asili Notturni Umberto I” di Torino è una struttura che offre senza alcuna distinzione di età, nazionalità e religione, un ricovero temporaneo e gratuito durante la notte ad individui di ogni condizione. E’ “una porta aperta a chi le trova tutte chiuse”.
Vengono inoltre curate malattie da raffreddamento, di cui i soggetti che non hanno un riparo per la notte soffrono frequentemente, malattie dentarie, dermatologiche ed oculari.
Per i senzatetto, il dormitorio ha aperto le porte anche ai loro cani, compagni di vita, che fino a questo momento non potevano accedere alla struttura per questioni igienico-sanitarie. Adesso invece la struttura ha organizzato un’area, in un angolo isolato del giardino,in cui vi sono cucce e box riscaldati per dare un rifugio anche agli amici a quattro zampe, offrendo loro un pasto e monitorandone lo stato di salute, evitando così di doverli lasciare per strada. Inoltre i vari cani possono fare amicizia ed interagire tra loro.
Si tratta della prima struttura che offre un tale servizio, importante sotto il profilo umano, garantendo così un’accoglienza al 100%.
Infatti, prima d’ora, molti clochard con animali preferivano dormire in strada piuttosto che lasciare soli i propri animali, che spesso sono tutto ciò che queste persone portano con sé.
Il vincolo affettuoso che si crea tra cane ed essere umano è di tipo fisico ed emotivo, si tratta di un legame profondo che si crea nel tempo e che porta numerosi benefici, sia a livello psicologico, sia a livello biologico, allontanando i rischi di allergie, malattie e patologie cardiache. Diventa dunque importante poter offrire a queste persone in difficoltà un aiuto che guardi realmente ai loro bisogni.
Grazie all’aiuto di aziende private è stato possibile realizzare le coperture termiche per tutelare il benessere dei cani e dopo aver terminato i lavori si è instaurata una collaborazione con varie associazioni che si occupano di tutela degli animali, per garantirne la loro salute.