Le popolazioni di api sono in pericolo. Diamo loro sostegno, ecco come aiutarle!

Le api hanno bisogno di tutto il nostro aiuto per sopravvivere nelle stagioni più difficili per loro: l’autunno e l’inverno. I cambiamenti climatici e l’abuso di pesticidi minacciano l’esistenza questi esseri viventi in tutto il mondo, anche in Europa e in Italia.

Dall’aggiungere qualche seme di campo alle fioriere, allo scegliere prodotti che sostengono le api e gli apicultori: tutti possiamo fare qualcosa per proteggere le api, il pianeta, e quindi noi stessi.  Nel proprio piccolo, ognuno di noi può contribuire attivamente a salvare la vita di questi animali. Non solo non utilizzando pesticidi negli angoli verdi, ma anche incentivando e sostenendo un posto per loro in balconi e giardini. 

Le api, come le persone, amano i fiori, quindi semplicemente curando il balcone si fa a loro del bene. E’ consigliabile seminare piante e fiori “amici delle api”, dove loro possono trovare polline e nettare per nutrirsi. E’ importante scegliere le piante in modo da avere sempre qualcosa in fiore. I ricercatori dell’Università di Pisa di recente hanno scoperto che piantare un fiore autunnale come la Vedovina maggiore può essere d’aiuto per la salvaguardia delle api perché contribuisce a ricreare l’habitat naturale degli insetti impollinatori. Un’altra cosa facile e utile sia per noi che per le api è piantare erbe aromatiche come timo, rosmarino, malva. Tutte piante da utilizzare anche in cucina. 

Nei mesi autunnali, ci sono meno fiori e altre fonti di cibo per le api: i frutti. Può essere utile grattugiare una mela e mettere dell’acqua in una ciotola. Le api possono così ottenere gli zuccheri dal frutto, bere l’acqua e non annegare poiché possono stare in piedi sui pezzi di frutta.

Alcuni consigli per aiutare il pianeta e, di conseguenza, la vita delle api:
1. Tagliare il prato con minore frequenza;
2. Piantare fiori selvatici autoctoni e piante da fiore in giardini e fioriere;
3. Non utilizzare pesticidi: danneggiano le api e gli altri insetti impollinatori;
4. Per chi ha spazio, creare una casetta per le api: molte api sono solitarie e possono nidificare anche in una catasta di legna o bambù;
5. In estate dare alle api un posto dove bere: occorre mettere fuori un piatto d’acqua poco profondo con alcuni ciottoli per evitare che anneghino.

Piccole, ma importanti azioni che tutti possono mettere in atto per salvare le api. Se ogni persona facesse la sua parte per salvaguardare l’ambiente e la biodiversità, sicuramente il pianeta sarebbe un posto migliore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.