Il Coronavirus ha anche dei risvolti neurologici

 

Il coronavirus non è solo qualcosa che riguarda la respirazione e l’apparato respiratorio. Troviamo inoltre perdita di gusto, olfatto, nevralgie, vertigini, confusione. Tutti correlati neurologici significativi.

Si tratta di un vero e proprio mistero, di difficile risoluzione. Grazie alla ricerca è stato comunque possibile studiare il virus con più dettaglio, attraverso microscopi e analisi di sintomatologie. Abbiamo così appurato anche i vari danni neurologici annessi.

Qualche mese fa dall’Università Tsinghua si è parlato di come il nostro meccanismo cellulare scambia l’RNA virale per il proprio materiale genetico, cedendogli il passo e consentendo la produzione di proteine virali. Conosciamo tutti, inoltre, l’impatto del COVID-19 sul nostro sistema respiratorio, simile a quello del MERS e della SARS.

Il virus attuale, che circola tra le nostre strade, ha un impatto 1000 volte maggiore rispetto le precedenti patologie. Nello specifico, grazie alle ricerche, abbiamo scoperto che i primi giorni di carica patogena di depositano in gola, propagandosi poi in tutto il corpo fino ad attaccare i polmoni.

Inoltre, in Lombardia, ricerche in ambito neurologico hanno dimostrato e analizzato, attraverso un sondaggio, alcune altre reazioni neurologiche:

  • Disgeusia (perdita del gusto).
  • Iposmia (perdita dell’olfatto).
  • Nevralgia (mal di testa, collo e voto).
  • Emicrania.
  • Confusione mentale.
  • Dolori muscolari intensi.
  • Vertigini con nausea e vomito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.