Sono pochi in Italia coloro che si occupano di “Walk And Talk”, un servizio che consente di inserire all’interno del Psicoterapia Individuale la possibilità di usare la tecnica della camminata emotiva nella natura.
E’ ormai assai noto che l’esercizio fisico, la camminata, siano un’ottima modalità per il trattamento di depressione e ansia, sempre nel contesto supervisionato e “accompagnato” della psicoterapia.
E’ stato dimostrato che camminare a ritmo sostenuto favorisce il rilascio di endorfine, ormoni che portano gioia e felicità oltre che rilassamento. Alla camminata supervisionata in psicoterapia si accompagna inoltre una riduzione della produzione di cortisolo, l’ormone dello stress.
Neuroscienziati della Princeton University affermano che la camminata, oltre all’attivazione neurotrasmettitoriale, conduce ad una attiva rigenerazione cerebrale aiutando l’individuo a affrontare con meno difficoltà i problemi della vita quotidiana.
Dalle ricerche riportate da questi ricercatori, quando camminiamo si attivano nel cervello dei “neuroni calmanti” che vanno ad inibire l’eccitazione dei neuroni che sono alla base delle preoccupazioni, delle ansie, ossessioni e stress.
Quindi la camminata emotiva supervisionata in psicoterapia, aiuta a riorganizzare il cervello e a diluire emozioni di ansia e depressione. Questo perché il camminare rafforza il meccanismo d’inibizione che impedisce alle cellule nervose più eccitabili di diventar iperattive.
A tal proposito è attivo un servizio a di Psicoterapia “Walk and Talk” a Torino portato avanti dall’Equipe di Psicologia e Musicoterapia.