Siamo sempre più rapiti da internet, privi di energie e isolati socialmente

E’ sempre più appurato il significativo utilizzo che la gente fa di internet ed i social media. Le persone vengono completamente trascinante in un limbo infernale di virtualità a discapito della socialità reale.

Ci sono varie esperti, medici e psicologi, che hanno parlato di salute fisica e mentale in correlazione al sovra-utilizzo della tecnologia e di internet.

E’ importante che ognuno di noi ritorni a prendersi cura di se stesso nel reale, attraverso la socialità, la presenza fisica, la realtà.

Siamo sempre più inquinati da farmaci, dall’ambiente tossico, dalle emozioni inespresse, inquinati dalla plastica, inquinati dalla tecnologia e questo ha un’influenza diretta sulla nostra salute corporea.

Siamo sempre più distaccati dalla possibilità di entrare in contatto con noi stessi e con gli altri intorno a noi, siamo sempre più distanti dall’affetto e dall’amore. Internet in questo processo di “allontanamento” ha chiaramente avuto un’imprinting fondante.

Esiste infatti una vera e propria patologia che prende il nome di “Hikikomori”. E’ un termine di derivazione giapponese che significa “stare in disparte” e si riferisce a chi si ritrae volontariamente o involontariamente dalla vita sociale  per lunghi periodi rinchiudendosi nella propria camera, senza aver alcun contatto diretto con il mondo esterno.

Un fenomeno questo che colpisce principalmente i ragazzi dai 13 ai 30 anni, in maggiore quantità per il sesso maschile. Il tutto è dato e legato soprattutto al sovra utilizzo della tecnologia e di internet come “tana” illusoria e “protettiva” con cui vivere.

La rete, il web, internet hanno la capacità di assorbire direttamente ed indirettamente la nostre energie pur non facendo esagerati  e visibili sforzi fisici. Il web ci pone dinanzi alla possibilità di isolarci. Sono sempre di più infatti le ricerche che dimostrano quanto internet abbia significativamente contribuito ad incrementare l’isolamento sociale, il cyberbullismo e l’incremento di aspetti nevrotici ed ossessivi nelle persone.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.