Non esprimere le proprie emozioni distrugge il sistema immunitario

Parecchi si chiedono se mente e corpo sono connessi tra di loro, lo si da per scontato, tanti altri ne dubitano la possibilità. Le ricerche affermano, senza dubbi, che corpo e mente siano profondamente, anatomicamente, fisiologicamente collegate.

A tal proposito c’è una corrente scientifica che collega psicologia, neuroscienze, immunologia ed endocrinologia ci pensa la PNEI (psico-neuro-endocrinoimmunologia). Vi è un sempre maggior numero di ricerche che correlano pensiero, emozioni e sensazioni/reazioni corporee.

La non espressione emotiva prende il nome di alessitimia, un disturbo della consapevolezza ed espressione emotiva. Queste persone non riescono ad esprimere e dare un nome al proprio vissuto emotivo. Non si ha la capacità di captare le proprie emozioni.

Le persone che soffrono di alessitimia riportano un’iperattivazione del circuito di linfociti Th-2, alti livelli di cortisone, un’iperattivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, un’ipoattivazione del circuito Th-1, un’iperproduzione delle citochine di tipo 2.

E’ risaputo che alti livelli di cortisolo sono correlati ai vissuti stressanti e portano ad una riduzione delle difese immunitarie, problematiche di tipo prestazionale e sessuale, osteoporosi, obesità, iperglicemia, neuro-degenerazione cognitiva, insonnie e problemi fisici come mal di testa, emicranie, gastriti, dermatiti…Questo significa dunque che le persone alessitimiche, ovvero coloro che non esprimono le loro emozioni, hanno una bassissima tolleranza allo stress.

 

 

9 thoughts on “Non esprimere le proprie emozioni distrugge il sistema immunitario”

  1. “Esprimere per non imprimere” … la Nuova Medicina Germanica, la Medicina di Hamer, la Compensazione Simbolica ci insegnano ad esprimere con consapevolezza e coscienza ciò che abbiamo dentro di noi. Esprimere le nostre emozioni per evitare che queste ci danneggino, ci rodano dentro, ci affossino energeticamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.