Parola di Einstein: “La materia non esiste, tutto è energia e vibrazione”

Questo è quello che afferma la teoria delle relatività di Einstein, ovvero che materia ed energia sono la stessa cosa. La materia è dunque energia vibratoria, altamente condensata; energia che ha possibilità di poter essere liberata (proprio come è accaduto con la bomba atomica).

Pare che un sol elettrone vibri 500 trilioni di volte al secondo. La vibrazione a sua volta produce suono e colore. Questo è il motivo per cui si pensa che l’intero mondo, l’intero universo, l’intero cosmo umano siano una sinfonia di suoni e colori.

“Materia” deriva dall’equivalente latino “materia”, ma viene spesso ricondotto anche a “mater”, che significa madre. Questa etimologia o collegamento etimologico ci fa pensare che la materia si costitutiva di tutto, corpi, cose, sostanze.

Nella fisica classica, invece, la materia sta ad indicare qualsiasi cosa ha una massa ed occupa uno spazio. Escludendo quindi l’energia, la fisica classica individua nella materia qualcosa di statico, dovuto al contributo di campi di forze. Questo è quello che afferma Newton, a differenza di Einstein.

3 thoughts on “Parola di Einstein: “La materia non esiste, tutto è energia e vibrazione””

  1. Una serie di assurdità una dopo l’altra. Tanto per cominciare la fisica classica considera l’energia tanto quanto quella relativistica. Semplicemente nella relativistica la massa viene considerata una delle tante forme con cui l’energia si presenta. Poi si confonde l’energia con le onde elettromagnetiche. Semmai a un’onda di una determinata frequenza corrisponde una certa energia. Il fatto poi che le particelle possano essere associate alla propagazione di un campo con una frequenza che è direttamente proporzionale all’energia, non vuol dire che “tutto sia vibrazione”, affermazione che da un punto di vista fisico non significa nulla. Al massimo “tutto è energia”, ma anche così la frase è non scientifica perché “tutto” non è un concetto scientifico. L’universo è basato su quattro forze e quindi quattro campi e a questi campi corrispondono un certo numero di particelle definite dal modello standard. Queste particelle si presentano sotto forma di quanti con proprietà specifiche, avvero massa (eventualmente nulla), energia, spin, carica, ecc…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.