Arriva dalla tradizione buddhista il pensiero di poter agire sulla propria salute attraverso la gratitudine. Essere grati a noi stessi, alla vita e agli altri aiuta a stabilizzare il nostro umore e a provare un senso di “potenza” ed efficacia unici. La gratitudine è d’aiuto anche nelle relazioni sociali ed ha effetti benefici su corpo e mente.
Un modo efficace per migliorare questo aspetto della nostra vita è investire energie in svariate attività e viaggi, a scapito delle futilità materiali.
“Pensate a come ci si sente quando tornate a casa e avete comprato qualcosa di nuovo” afferma Thomas Gilovich, professore di psicologia alla Cornell University e co-autore di un nuovo studio sulla gratitudine, “potrete affermare che il divano è bello ma è meno probabile che ringrazierete per averlo acquistato. Quando tornate a casa da una vacanza è invece è molto probabile che vi sentiate appagati e grati per l’esperienza vissuta“.
Un certo Jesse Walker, psicologo alla Cornell, afferma che gli acquisti esperienziali aumentano la gratitudine perché non innescano tanti paragoni sociali come accade per i beni materiali.
Questo ci da conferma di come le esperienze di attività e viaggi nella vita migliorano la percezione di quello che ci circonda.
E’ stato effettuato un esperimento, il campione di riferimento ha detto che gli acquisti esperienziali hanno avuto un riscontro sul loro grado di felicità rispetto all’acquisto di beni materiali. Altra indagine ha confermato la correlazione tra comportamento altruistico e gratitudine. I benefici delle esperienze hanno un’effetto non solo sulla persona in se ma anche sulle persone vicine.
Queste ricerche ci suggeriscono di spendere meno per i beni materiali e un po’ di più per le esperienze. Questo porta inoltre le persone a cooperare e ad agire in maniera collettiva.