Non è un scelta usuale, siamo spesso abituati ai pokemon, gormiti, calciatori, serie tv. Queste sono le categoria standard che ci riportano alla parola figurine.
Si è dunque deciso di raccogliere e collezionare anche l’arte insieme ai nostri figli. Questa modalità divertente di far conoscere cultura, arte e storia ha smosso notevole interesse nell’ambito familiare e scolastico.
Siamo parlando di “Artonauri”, il primo album di figurine dedicato alla storia dell’arte. L’album è stato pensato per bambini dai 7 agli 11 anni ma anche i più grandi ne vanno pazzi.
Ad aver creato questa idea è l’azienda Wizart S.r.l.i.s, con la casa editrice “La Spiga Edizioni”.
Si è deciso questo titolo per unire “l’arte” alla parola “astronauti”, consentendo quindi la possibilità di unire divertimento, ricerca, sperimentazione, educazione e scoperta.
Daniela Re insegnante e mediatrice culturale, che insieme a Marco Taratella ha sviluppato il progetto racconta:
“Credo che la forza di Artonauti risieda proprio nella storia personale di un’insegnante che ha imparato il mestiere sul campo. Artonauti vuole scardinare il pregiudizio che l’arte sia un argomento troppo difficile per i bambini, proponendo un gioco educativo, intelligente e divertente”
E’ in edicola dal 15 Marzo 2019 e le figurine si riferiscono a dipinti, affreschi, sculture. Oltre alle figurine vi sono aneddoti, giochi, indovinelli curiosità sulla storia dell’arte e pittori e scultori. Questa nuovo album rappresenta un vero e proprio modo per consentire ai bambini di imparare la storia dell’arte giocando e divertendosi.