Idea nuove gite scolastiche: gli studenti andranno a pulire le spiagge

Sono delle gite alternative, differenti dalle solite nei musei o città d’arte, gli studenti si tireranno su le maniche a andranno a pulire le spiagge.

Il tutto fa parte di un’operazione di sensibilizzazione dei più giovani sul tema della tutela ambientale. Un concreto aiuto a pulire le spiagge di alcuni istituti italiani. E’ un’idea organizzata insieme a delle associazioni che si occupano di tutela ambientale. Si tratta di una giornata in cui gli studenti non vanno in gita scolastica in città ma presso i siti balneari.

Così è possibile toccare con mano i danni dell’inquinamento vedendoli dal vivo nelle nostre spiagge. Vi sarà inoltre un incremento della self-efficacy di questi ragazzi che aiuteranno l’ambiente pulendo le coste. Si tratta proprio di una bellissima iniziativa.

I ragazzi coinvolti sino ad ora sono 500 di 4 diverse scuole. I ragazzi sono andati a pulire 13 km di spiaggia ad Amantea, in Calabria, durante lo svolgimento della seconda edizione di “Un Mare d’a…mare”, un iniziativa che punta a raccogliere tutto l’inquinamento presenze sulle cose.

«Si tratta di una manifestazione inserita nell’offerta formativa di questo istituto da sempre impegnato nello sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva e nell’educazione al rispetto dell’ambiente e dei beni comuni».

Si tratta di giornate allegre e divertenti per i ragazzi, ma sono giornate che hanno un’impronta formativa marcata verso il rispetto dell’ambiente balneare, mare compreso. La sensibilizzazione è sul fatto che tutti possono fare qualcosa per lasciare l’ambiente più pulito di come lo si trova.

Ci auguriamo vi siano altre attività di questo tipo in tutta Italia.

 

2 thoughts on “Idea nuove gite scolastiche: gli studenti andranno a pulire le spiagge”

  1. Ci sono tantie persone che percepiscono il reddito di cittadinanza e non lavorano i disoccupati e gli extracomunitari che prendono i soldi senza fare niente li facessero lavorare x ripulire i paesi e tagliare l”erba

  2. D’accordissimo.. e bella iniziativa, ma i genitori non ce li mandiamo insieme? magari anche gli zii …. Visto che i ragazzi l’educazione l’acquisiscono dai parenti, almeno si potrebbe fare delle sedute istruttive collettive  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.