Paolo Crepet: non si può insegnare a scuola senza emozionarsi

Sempre più l’educare appare disgiunto dall’emozionare. Pordenone, incontro insegnanti e genitori di bambini di scuole elementari. Invito le maestre presenti a una semplice prova. Chiedo loro, quando l’indomani passeggeranno tra i banchi, di accarezzare all’improvviso e senza motivo la testa di uno dei bimbi: otto volte su dieci quello farà un salto dalla sedia. La carezza pare essere diventata non tanto un’ovvia e imprescindibile forma di comunicazione affettiva, quanto un premio, un gesto eccezionale. 
Ed è bene che sia così – interviene con voce perentoria una signora, – mando a scuola mia figlia perché venga istruita, non accarezzata…
Cosa intende la signora per insegnare? Come si fa a educare senza relazione, come si può stabilire un rapporto con un bimbo dove non sia prevista una comunicazione emotiva, quindi una carezza o un bacio?
Paolo Crepet

 

Per l’espressione di sé non vi è logica, numeri, matematica bensì emozioni e sensazioni corporee: le neuroscienze dimostrano sempre più che le emozioni attivano circuiti neurali arcani e sofisticati nel loro funzionamento. Tutto quello che è emotivo va ad interferire attivamente con i nostri pensieri e la nostra parte cognitiva.

Questo principio, questa consapevolezza devono guidare la modalità con cui insegna a scuola: la logica è importante per l’essere umano, ma le emozioni hanno la meglio e sono fondamentali. Dobbiamo rendere centrale il funzionamento emotivo, prendere consapevolezza della propria emotività attraverso l’autorevolezza della relazione. Una scuola priva di emozioni è una scuola che non funziona. Stesso discorso vale per tutti gli altri contesti della vita quotidiana, la famiglia, il lavoro, lo sport…



 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.