Come l’ansia può essere la causa del mal di pancia

L’ansia può causare indigestione, quindi se state vivendo giornate pesanti e impegnative, l’ideale è prendere tutto con calma e non sovraccaricarvi per evitare ripercussioni sull’organismo

L’ansia e lo stress possono causare alterazioni fisiologiche che si manifestano in diversi modi, ad esempio con il mal di pancia. Tenere sotto controllo le preoccupazioni della vita quotidiana è un ottimo modo per garantire il benessere generale dell’organismo e calmare il dolore fisico.

Tutto quello che riguarda l’ambito psicologico si ripercuote inevitabilmente anche a livello fisico, perciò mantenere un equilibrio è fondamentale per evitare qualsiasi forma di malessere, come il mal di pancia. Anche se i problemi nella vita di tutti i giorni sono inevitabili, è altrettanto vero che possiamo evitare che alterino la nostra integrità e raggiungere, così, la pace interiore.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), insieme alla Banca Mondiale, ha comunicato che l’investimento nel trattamento di disturbi quali depressione e ansia ha un rendimento del 400%, dato che questi disturbi sono in aumento in tutto il mondo.

Questo significa che dal 1990 al 2013 il numero di persone con ansia o depressione è aumentato del 50% a livello globale, per un totale stimato di 615 milioni di persone.

La salute mentale deve essere una priorità

L’esperto Arthur Kleinman, docente di Antropologia Medica e Psichiatrica presso la prestigiosa Università di Harvard, ha condotto numerosi studi sulla sofferenza sociale, con particolare riferimento alla salute mentale.

La salute mentale è un problema per il ministero della salute, oltre a comportare un considerevole investimento per lo stato. L’OMS informa che “i costi stimati per il trattamento di ansia e depressione, in particolare relativi al supporto psicosociale e ai farmaci antidepressivi, si aggirano attorno ai 147.ooo milioni di dollari”. Tuttavia, chiarisce che i benefici superano in buona misura le spese sostenute.

Calmare il mal di stomaco

Chi soffre di mal di stomaco sa benissimo che questo disturbo può durare tutto il giorno, quindi è fondamentale ridurre i livelli di ansia che provocano questo sintomo. In questi casi, l’ideale è rivolgersi a uno specialista che saprà diagnosticare la malattia e suggerire un trattamento adeguato.

In generale, l’ansia provoca indigestione e un dolore acuto allo stomaco che spesso è difficile riconoscere in tempo. A causa della routine di tutti i giorni, piena di preoccupazioni e innumerevoli impegni, è normale che l’organismo manifesti delle ripercussioni a livello fisico e il mal di stomaco ne è un sintomo evidente.

Quando il mal di stomaco diventa cronico, tutto comincia ad andare male. Non dormiamo bene, l’apparato digerente non funziona correttamente e lo stato d’animo è instabile.

Appena si manifestano i sintomi, in qualsiasi forma, è importante consultare il medico. Il mal di stomaco, o qualunque altro disturbo, è un chiaro segnale d’allarme da tenere in considerazione per rilevare eventuali anomalie che interessano l’organismo.

Le alterazioni fisiche avranno ripercussioni su tutti i sistemi del corpo, per cui il malessere ostacolerà il benessere integrale dell’organismo. In questo senso, il mal di stomaco può essere considerato il segnale evidente che dobbiamo cambiare qualcosa nella nostra vita e garantire, così, il benessere che tanto desideriamo in ogni fase della nostra esistenza.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.