Una causa della demenza può essere l’ipertensione

Un nuovo studio del Cardiovascular Research, pubblicato dalla Oxford University Press,indica che i pazienti con pressione alta sono a maggior rischio di sviluppare demenza. Questa ricerca mostra anche (per la prima volta) che una risonanza magnetica può essere utilizzata per rilevare forme molto precoci di danno neurologico in persone con pressione sanguigna alta, prima che si verifichino sintomi di demenza.

L'ipertensione arteriosa è una condizione cronica che provoca danni agli organi progressivi. È noto che la stragrande maggioranza dei casi di malattia di Alzheimer e demenza correlata non sono dovuti alla 
predisposizione genetica, ma piuttosto all'esposizione cronica a fattori di rischio vascolare.

L'approccio clinico al trattamento dei pazienti con demenza inizia di solito solo dopo che i sintomi sono chiaramente evidenti. Tuttavia, sta diventando sempre più chiaro che quando si manifestano segni di danno 
cerebrale, potrebbe essere troppo tardi per invertire il processo neurodegenerativo. I medici mancano ancora delle procedure per valutare i marcatori di progressione che potrebbero rivelare alterazioni pre-sintomatiche utili ad individuare i pazienti a rischio di sviluppo demenza.
Un nuovo studio in Cardiovascular Research, pubblicato dalla Oxford University Press, indica che i 
pazienti con pressione alta sono a maggior rischio di sviluppare demenza. Questa ricerca mostra anche (per la prima volta) che una risonanza magnetica può essere utilizzata per rilevare firme molto precoci di 
danno neurologico in persone con pressione sanguigna alta, prima che si verifichino sintomi di demenza.

I ricercatori hanno esaminato soggetti ammessi presso il Centro di ipertensione regionale d'eccellenza 
della Società italiana di ipertensione nel Dipartimento di 
Angiocardioneurologia e Medicina Traslazionale dell'IR.C.C.S.S., Neuromed, in Italia. I ricercatori hanno 
reclutato persone di età compresa tra 40 e 65 anni, in conformità con il consenso informato scritto e con la possibilità di eseguire una scansione RM 3 Tesla dedicata.
Questo lavoro è stato condotto su pazienti senza alcun segno di danno strutturale e nessuna diagnosi di 
demenza. Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad esame clinico per determinare il loro stato ipertensivo e il 
relativo danno d'organo bersaglio. Inoltre, i pazienti sono stati sottoposti a una scansione MRI per 
identificare il danno microstrutturale.

Per ottenere informazioni sul profilo neurocognitivo dei pazienti è stato somministrato una batteria 
specifica di test. 
Il risultato della ricerca ha indicato che i pazienti ipertesi mostravano alterazioni significative in tre specifici tratti di fibra bianca. Inoltre i pazienti ipertesi hanno ottenuto punteggi significativamente peggiori nei 
domini cognitivi attribuibili alle regioni cerebrali collegate attraverso tali fibre, mostrando prestazioni ridotte nelle funzioni esecutive, velocità di elaborazione, memoria e attività di apprendimento correlate.

Poiché questi cambiamenti possono essere rilevati prima che i pazienti mostrino i sintomi, questi pazienti 
potrebbero essere trattati prima con farmaci al fine di prevenire un ulteriore deterioramento della funzione 
cerebrale. Questi risultati sono anche ampiamente applicabili ad altre forme di malattia neurovascolare, in 
cui l'intervento precoce potrebbe essere di marcato beneficio terapeutico.

Fonte
 
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.