E’ stato identificato un nuovo tipo di depressione

La depressione è un disturbo mentale che colpisce oltre 300 milioni di persone in 
tutto il mondo. Molti dei trattamenti si basano su un'ipotesi su come si presenta la depressione. I pazienti che non si adattano a questo stampo potrebbero non ottenere 
benefici. Uno studio condotto dalla Hiroshima University (HU), pubblicato online 
questo maggio in Neuroscienze, fa luce su come una proteina chiamata RGS8 svolga un 
ruolo importante nei comportamenti depressivi.

Gli scienziati pensano che la depressione si verifichi a causa dell'ipotesi della 
monoammina, così chiamata per le due sostanze chimiche che deprimono le persone: la 
serotonina e la norepinefrina (NE). Il 90% dei farmaci antidepressivi sono fatti 
sulla base di questa idea. Mirano a ricalibrare queste due monoamine. Per alcuni di 
questi pazienti, tuttavia, potrebbe non essere sufficiente.

"Il 30% delle persone che fa uso i questi farmaci non ritrova alcun effetto", hanno detto Yumiko Saito e Yuki Kobayashi. Entrambi sono neuroscienziati nella HU's Graduate School of Integrated Arts and Sciences. "Abbiamo ovviamente bisogno di un nuovo 
farmaco! Abbiamo bisogno di un'altra spiegazione per quello che potrebbe causare la 
depressione."

Questo studio si basa su precedenti lavori in cui il suo team aveva scoperto che
 l'RGS8 controlla un recettore ormonale chiamato MCHR1. Parti del cervello coinvolte con il movimento e la regolazione dell'umore mostrano segni di espressione dell'RGS8. L'MCHR1, quando attivo, aiuta a regolare il sonno, l'alimentazione e le risposte dell'umore. I ricercatori hanno scoperto che l'RGS8 inattiva l'MCHR1 nelle cellule.

Quindi, l'idea è che una minore quantità di RGS8 induca un comportamento depressivo 
maggiore. Tuttavia, questo effetto non è mai stato esaminato in un essere vivente. Qui il gruppo di Saito ha studiato la depressione nei topi in due ambiti: a livello 
comportamentale ea livello immunoistologico.

In primo luogo, i topi hanno fatto un test di nuoto, che è un metodo di analisi 
comportamentale comune per valutare i comportamenti depressivi negli animali. 
I topi con più RGS8 nel loro sistema nervoso registravano tempi di immobilità più 
brevi rispetto a quelli con una normale quantità di RGS8. Quando viene somministrato un farmaco antidepressivo che agisce sulle monoamine, tuttavia, i topi RGS8 avevano 
tempi di immobilità ancora più brevi. Tuttavia, quando ai topi veniva somministrato 
un farmaco che impedisce all'MCHR1 di funzionare, il tempo di immobilità non cambiava.

"Questi topi hanno mostrato un nuovo tipo di depressione", ha osservato Saito. "Le monoamine sembravano non essere coinvolte in questo comportamento depressivo, invece l'MCHR1 si."

Il team ha poi esaminato il cervello dei topi al microscopio per determinare la relazione tra MCHR1 e RGS8. Più specificamente, hanno esaminato la dimensione delle cilia che germogliavano dalle cellule in una regione dell'ippocampo chiamata CA1, dove la concentrazione di RGS8 era più alta. Le cilia sono organelli simili a antenne TV coinvolte nella comunicazione cellulare.

Il team ha scoperto che i topi RGS8 non solo avevano un comportamento meno depresso 
rispetto a quelli senza RGS8 extra, ma avevano anche cilia più lunghe. Cioè, i topi 
che avevano preso il farmaco che impediva a MCHR1 di funzionare avevano ciglia più 
lunghe.

Negli ultimi dieci anni, gli scienziati hanno notato che le cilia disfunzionali sono associate a disturbi come obesità, malattie renali e malattie della retina. Non si sa molto sulla loro relazione con i disturbi dell'umore. Queste scoperte hanno portato il gruppo di Saito a pensare che RGS8 sia un candidato promettente per lo sviluppo di nuovi farmaci antidepressivi, che è un obiettivo per i futuri esperimenti.

Fonte
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.