L’uso dei social media può avere effetti diversi sul benessere nei ragazzi e nelle ragazze adolescenti, secondo una ricerca pubblicata sulla rivista BMC Public Health.
Ricercatori dell’Università di Essex e dell’UCL hanno trovato un’associazione tra l’aumento del tempo trascorso sui social media nella prima adolescenza (10 anni) e il ridotto benessere nella successiva adolescenza (10-15 anni) – ma solo tra le ragazze.
Dott. Cara Booker, ha dichiarato: “I nostri risultati suggeriscono che è importante monitorare le prime interazioni con i social media, in particolare nelle ragazze, poiché ciò potrebbe avere un impatto sul benessere nella tarda adolescenza e forse durante l’età adulta”.
Gli autori hanno scoperto che le ragazze adolescenti usano i social media più dei ragazzi e che l’interazione con social media aumenta con l’età sia per i ragazzi che per le ragazze. All’età di 13 anni, circa la metà delle ragazze interagisce sui social media per più di 1 ora al giorno, rispetto a solo un terzo dei ragazzi. All’età di 15 anni, entrambi i sessi aumentano il loro uso dei social media, ma le ragazze continuano a utilizzare i social media più dei ragazzi, con il 59% delle ragazze e il 46% dei ragazzi che interagiscono sui social media per una o più ore al giorno.
Per la ricerca, un totale di 9.859 adolescenti del Regno Unito di età compresa tra 10 e 15 anni hanno risposto a domande su quante ore impegno ad interagire su social media in un tipico giorno di scuola. problemi emotivi e comportamentali.
Journal Reference:
- Cara L. Booker, Yvonne J. Kelly, Amanda Sacker. Gender differences in the associations between age trends of social media interaction and well-being among 10-15 year olds in the UK. BMC Public Health, 2018; 18 (1) DOI: 10.1186/s12889-018-5220-4