Un sorriso dolce e carino per contagiare simpatia, uno sguardo serio ed imbronciato di un capriccioso bambino quando non viene esaudito un suo desiderio, un’espressione di terrore a seguito di qualcosa di inaspettato. Qualunque sia la circostanza, tutti abbiamo usato le nostre espressioni facciali per ottenere qualcosa.
A quanto pare, lo facciamo quasi sempre.
Le nostre espressioni facciali derivano principalmente dalle intenzioni – non dai sentimenti – dice Alan J. Fridlund, professore associato presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze del cervello presso l’UC Santa Barbara che conduce ricerche innovative sul significato delle espressioni facciali. Il suo nuovo articolo, “Facial Displays Are Tools for Social Influence”, è stato scritto insieme al ricercatore britannico Carlos Crivelli.
“La visione tradizionale delle nostre espressioni facciali afferma che parlano di noi, rivelando i nostri stati d’animo e le nostre emozioni”, ha detto Fridlund. “I nostri volti non riguardano noi, ma le modalità dell’interazione sociale che desideriamo. Ad esempio, il volto del “grido” è solitamente considerato un’espressione di tristezza, ma usiamo quella faccia per sollecitare soccorso, per dare significato alla rassicurazione, al conforto o semplicemente ad un abbraccio. “
Pubblicato nella rivista Trends in Cognitive Sciences, il nuovo studio supporta e amplia il lavoro precedente di Fridlund sfatando la più antica, ampiamente diffusa ipotesi secondo cui le espressioni facciali rivelano le emozioni delle persone. Fridlund è anche uno psicologo sociale e clinico.
“Questo articolo è un tentativo di portare ad una comprensione scientifica delle espressioni facciali umane e di ripristinare la continuità con le visioni moderne della comunicazione animale”, ha detto Fridlund. “Dall’asilo in poi, vediamo faccine con la scritta ‘felice’ scritta sotto di loro.Vediamo facce tristi con la parola ‘triste’ scritta sotto di loro. Questo potrebbe non essere il modo migliore per comprendere le espressioni facciali. Una scimmia allo zoo che ti sorride non è necessariamente felice – sta facendo una “smorfia di minaccia di sottomissione”. “
Negli ultimi anni, ha detto Fridlund, i biologi hanno riesaminato il modo in cui gli animali comunicano e hanno iniziato a vederli come comunicatori e negoziatori sofisticati, e il suo approccio suggerisce che le nostre espressioni facciali hanno gli stessi fini. Il documento spiega in che modo la sua visione dell’ecologia comportamentale delle esposizioni facciali è stata utile in primatologia e in intelligenza artificiale, e approfondisce ulteriormente ciò che Fridlund chiamava “fenomeni bizzarri”, come i volti che le persone compiono quando sono soli.
“Non c’è dubbio che ciò che facciamo con i nostri schermi facciali è diverso da quello che fanno i non umani”, ha detto Fridlund, “ma i nostri schermi funzionano in maniera molto similare : agiscono come strumenti sociali nella negoziazione comportamentale”.
Il nuovo lavoro incorpora anche le ricerche di Crivelli su come gli indigeni Trobriand Islanders in Papua Nuova Guinea – ancora largamente non contaminati dalle tradizioni e dalle convenzioni occidentali – pensano all’emozione e usano le espressioni facciali. Gli investigatori hanno scoperto che ciò che in precedenza era stato considerato un volto universale di paura, nel caso dei Trobriander, in realtà serve come una minaccia rivolta a spaventare gli altri per evitare la sottomissione. “
“I ricercatori negli anni ’60 avevano nozioni preconcette su certe espressioni che combaciavano emozioni specifiche”, ha detto Fridlund. “E così i loro esperimenti – ideati e interpretati attraverso una lente occidentale – erano tenuti a corroborare quelle credenze”.
Molti studi recenti hanno studiato i legami tra espressioni facciali ed emozioni trovando sorprendentemente poca evidenza di una relazione tra le due variabili.
I volti “arrabbiati” non significano necessariamente che siamo davvero arrabbiati, ha spiegato. Potremmo essere frustrati, feriti o costipati – ma a prescindere da come ci sentiamo, quelle facce servono a soggiogare, intimidire o segnalare possibili ritorsioni contro chiunque le indichiamo.
“Un volto di ‘disgusto’ può significare che una persona sta per vomitare, ma può anche significare che non ci piace la musica atonale, e l’altra persona sa di non mettere su un CD di Schoenberg”, ha detto Fridlund. “Quando chiediamo a qualcuno del tempo fuori, il suo sorriso dice che è bello, anche se sta passando una giornata orrenda.”
L’attuale lavoro di Fridlund si basa sulla ricerca che ha presentato per la prima volta più di due decenni fa nel suo libro “Human Facial Expression: An Evolutionary View” (Academic Press, 1994). È meglio conosciuto per il suo lavoro sugli “effetti del pubblico”, o su come la nostra conoscenza (o il credere) sulla presenza dell’alterità influenza le nostre espressioni. Le persone che guardano video divertenti, ha detto, sorridono di più quando guardano il tutto in compagnia- e sorridono altrettanto quando credono che un amico stia guardando lo stesso video altrove nello stesso momento.
“Quando siamo con gli altri, controlliamo sempre per vedere come stiano reagendo”, ha spiegato Fridlund. “La variabile di interazione non deve necessariamente essere una persona.” Le persone fanno continuamente espressioni, alle macchinette, ai computer che si aggiornano nel mezzo di una presentazione, etc…“.
Carlos Crivelli è docente alla De Monfort University di Leicester, in Inghilterra. Lui e Fridlund continuano a collaborare con l’UCSB per studiare le espressioni facciali e l’interazione sociale.
Journal Reference:
- Carlos Crivelli, Alan J. Fridlund. Facial Displays Are Tools for Social Influence. Trends in Cognitive Sciences, 2018; DOI: 10.1016/j.tics.2018.02.006