Quando pronunci la parola “narcisista”, la maggior parte delle persone immagina immediatamente una persona estroversa, sicura di sè e che occupa senza titubanze il centro delle scene relazionali. Bene, questa è solo una breve descrizione del comportamento di un narcisista di tipo estroverso che però lascia fuori dalla scena tante altre persone con personalità di tipo narcisistico.
Crediamo che sia utile suddividere il disturbo narcisistico di personalità in tre sottotipi: esibizionista, introverso e tossico. Alcuni teorici danno loro nomi diversi o possono descrivere un numero minore o maggiore di narcisisti. Quelli che chiamiamo narcisisti tossici, per esempio, vengono anche chiamati “Malignant Narcissists”. Mettendo da parte i nomi, il modo più semplice per riconoscere con quale sottogruppo hai a che fare è prestare molta attenzione a come preferiscono ottenere i loro “rifornimenti energetici” da narcisisti. In breve:
- Narcisisti esibizionisti: vuole essere ammirato;
- Narcisisti introversi: vuole essere associato a qualcuno che ammira;
- Narcisisti tossici: vogliono dominare e far sentire l’altra persona senza valore;
Perché è importante riconoscere a quale sottogruppo appartiene un narcisista?
Se stai pianificando di essere in una relazione romantica con qualcuno che soffre di un disturbo della personalità narcisistico, devi capire esattamente con chi ti stai fidanzando e come è probabile che questo possa influenzare la vostra relazione. Puoi ottenere alcune informazioni sulla persona semplicemente riconoscendo che hanno peculiarità narcisistiche. Se hai letto qualcosa sul narcisismo, avrai scoperto che i narcisisti sono: preoccupati con problemi di autostima, egocentrici, mancano di empatia emotiva, ultra sensibili ai giudizi, facilmente irritabili, molto svalutanti… Tutto ciò rende difficile, per le persone con disturbo di personalità narcisistico, sostenere relazioni stabili, intime e amorevoli.
Quando il loro narcisismo diventa più ovvio?
Di solito risulta che alcune crisi di vita abbiano minacciato l’autostima del coniuge narcisistico. Nel suo tentativo di affrontare questa sfida, la persona ha aumentato l’uso di difese narcisistiche. Quindi questi comportamenti difensivi sono più visibili e ovvi all’occhio del partner. Ciò significa che è molto probabile che le difficoltà narcisistiche e le strategie di coping del proprio coniuge abbiano creato problemi alla relazione per tutti il tempo in cui si è stati insieme.
Un’introduzione ai 3 sottogruppi narcisistici e ai loro approcci alle relazioni
Di seguito una breve introduzione ai tre sottotipi principali del disturbo della personalità narcisistica e alcuni esempi che illustrano come potrebbero comportarsi ad un primo appuntamento con qualcuno di nuovo. Come agiscono in quel giorno può fornire informazioni utili su come sarebbero in una relazione intima in corso. La differenza è che al primo appuntamento faranno il loro meglio per sembrare “puliti”. I narcisisti sono di solito abbastanza espliciti quando si tratta di dimostrare il loro stile relazionale perché di solito non sono consapevoli di ciò che le loro azioni dicono di loro. Inoltre tendono a ripetere gli stessi schemi di relazione più e più volte. La cosa sicura è che, se lo fanno con te al primo appuntamento, lo hanno già fatto e lo faranno di nuovo in altre occasioni.
- Narcisisti esibizionisti : questo è il gruppo di persone che vengono in mente quando la maggior parte di noi sente la parola “narcisista”. A loro piace essere al centro dell’attenzione. Tendono a dominare le conversazioni, si sentono titolari di un trattamento speciale, agiscono con la massima sicurezza, amano raccontare storie e dare consigli. Quando si sentono insicuri, usano quella che viene chiamata la “Difesa di Dio”.
- Narcisisti introversi: a differenza dei loro “cugini” narcisisti esibizionisti, i narcisisti introversi sono a disagio quando i riflettori sono puntati direttamente su di loro. Vogliono essere “speciali”, ma sono in conflitto. Di solito sono stati addestrati fin dall’infanzia a essere attaccati se si mostrano apertamente al prossimo. Spesso hanno avuto un genitore narcisista esibizionista che li ha svalutati perché in competizione. Venivano premiati solo se ammiravano il loro genitore esibizionista. La loro grandiosità narcisistica è stata schiacciata o profondamente sepolta nella loro personalità. In generale, i narcisisti introversi tendono ad essere più insicuri dei narcisisti esibizionisti. Si sentono troppo esposti e vulnerabili per godersi il centro di ammirazione. Hanno paura che altre persone vedano tutti i loro difetti e li attaccino e li svalutino come faceva il loro genitore narcisistico. Invece trovano il modo di attaccarsi alle persone, alle cause, alle religioni e ad altre cose che ammirano e considerano speciali. Si sentono poi speciali per associazione.
- Narcisisti tossici: sono i “mocciosi” del gruppo narcisistico. Non si accontentano di essere al centro dell’attenzione, vogliono il dominio completo ed altri da sottomettere. Di solito hanno una vena sadica e si divertono a ferire le altre persone. Vogliono che tu obbedisca e li temi. Alcuni sono come “esibizionisti falliti”. Sono arrabbiati e amareggiati dal fatto di non essere stati in grado di vivere tutte le loro fantasie irrealistiche di realizzazione senza limiti. Invidiano chiunque abbia ciò che vogliono. Hanno rinunciato ad essere una forza costruttiva nel mondo e ora sono principalmente intenti a contrastare la felicità degli altri. Il loro intento velenoso è molto evidente quando si presentano in una forma palese, come il bullo della classe che terrorizza i bambini più deboli o il capo che ama svalutare una persona diversa ogni giorno di fronte a tutto l’ufficio: “Hai fatto di nuovo casino! Che sei un idiota? O hai deciso di farti licenziare oggi per ottenere la disoccupazione perché sei troppo pigro per lavorare? ” Narcisisti tossici possono anche presentarsi in modo più nascosto, come la tua apparentemente “dolce vecchia zia” che riesce sempre a farti domande imbarazzanti che ti fanno contorcere di fronte a tutta la famiglia: “Perché sei così grassa? Nessuno dei tuoi genitori era grasso da bambino. Oppure “Che peccato aver perso di nuovo il tuo lavoro! Quanti lavori hai perso? Perché una ragazza brillante come te non può mantenere un lavoro? “
Conclusione
Come puoi vedere dagli esempi sopra, i narcisisti non sono tutti uguali. Le persone con disturbo di personalità narcisistico possono essere divise in tre sottotipi generali: esibizionista, introverso e narcisista tossico, sulla base del modo in cui risolvono il problema centrale del loro dilemma narcisistico: come posso sostenere la mia tremenda autostima e sentirmi bene con me stesso?
Tutti i narcisisti usano altre persone per aiutarsi a regolare la loro autostima. Se stai pensando a una relazione con un Narcisista (o ne hai già uno), può essere molto utile riconoscere il loro sottotipo, cosa stanno cercando da te e cosa significa in termini di come potresti essere trattato nel rapporto.