Per la popolazione finlandese, la parola sisu ha un significato mistico, quasi magico. Più che un termine è un’iniezione di energia e coraggio che resta impregnato nel suo stesso lascito culturale. Sisu è forza di volontà, è determinazione, perseveranza e, soprattutto, resilienza. Lo si può definire come la spina dorsale di una popolazione che trova in questa parola il rimedio migliore contro le avversità.
Risulta sempre vivificante ed appagante immergerci in culture diverse dalla nostra per imparare, per riflettere in termini diversi che, in fin dei conti, condividono radici comuni familiari a tutti. Sisu, (pronunciato see’-soo) dà forma a quell’atteggiamento resiliente che ci è tanto familiare, che ci ispira e che tentiamo di adottare nella nostra vita quotidiana.
L’origine di questa parola è molto speciale per i finlandesi. Lo è a tal punto che al giorno d’oggi in questo paese possiamo trovare automobili della marca Sisu, veicoli blindati, il rompighiaccio MS Sisu e persino una marca di caramelle dal gusto forte contro la tosse. Non possiamo dimenticare che in Antartide vi è un monte con questo stesso nome, perché scalato per la prima volta, negli anni ’90, dall’alpinista finlandese Veikka Gustafsson.
Sisu è uno zaino da portare nel proprio cuore per avvalersi di quel coraggio di cui spesso abbiamo bisogno per affrontare le difficoltà quotidiane. Non è, dunque, una strategia da adottare in circostanze specifiche, non è un cerotto né un farmaco generico per un momento di disperazione. I finlandesi assumono questo atteggiamento come filosofia di vita, come un muscolo psichico da esercitare ogni giorno.
I 5 componenti del Sisu
Questo atteggiamento mostrato dai finlandesi struttura 5 meravigliose aree che vale la pena analizzare nel dettaglio. Il muscolo psicologico, motivazionale e della crescita personale, che costituiscono un tutt’uno, profilano senza dubbio una strategia sulla quale dovremmo investire ogni giorno tempo e volontà, così da svilupparla al massimo.
Vi proponiamo di prenderne nota:
Adeguata gestione dello stress
Ogni momento complesso ci richiede di essere attenti e percettivi nei confronti di tutto quello che ci avvolge. Per poter tirare fuori tutte le nostre risorse personali dinanzi ad una difficoltà, una sfida o una minaccia, dobbiamo saper gestire in modo adeguato lo stress.
Non possiamo dimenticare, infatti, che sebbene lo stress sia un meccanismo che ci aiuta a concentrare i nostri sforzi dinanzi ad una situazione difficile, deve sempre essere tenuto sotto controllo e in nostro favore.
Perseveranza
La perseveranza è un valore eccezionale: ci infonde l’abilità di essere riflessivi, creativi e determinati. Ci consente anche di placare i pensieri ruminativi o logoranti per focalizzare tutta la nostra energia su quello che è importante, su quello da cui possiamo trarre beneficio.
Onestà
Sisu non è un termine che ci inietta forza e coraggio in modo arbitrario, bensì ci spinge ad agire sempre in sintonia con i nostri valori e la nostra essenza, ad essere integri con le nostre radici, onesti con i nostri principi e bisogni. Ci troviamo, dunque, dinanzi ad un atteggiamento che ci invita a mettere in pratica un’autentica qualità umana.
Resilienza
Quando i soldati finlandesi sconfissero i russi, non furono orgogliosi solo per la vittoria, per aver battuto un nemico così crudele, così potente. Quei 105 giorni rappresentarono anche una lezione di vita che rimase impressa nella parola sisu, che poi trasmisero alle generazioni successive.
Quella guerra fu una vera e propria lezione di resilienza: perché non basta essere forti per trionfare in una situazione critica, non basta nemmeno sopravvivere alla stessa, l’aspetto più importante è uscirne più forti ed essere depositari di eccezionali conoscenze vitali.
La fissazione di certi ideali e certe mete
Avere un progetto di vita, definirsi con certi ideali, avere una meta all’orizzonte e solide ambizioni nel cuore, tutto ciò definisce la persona dallo spirito sisu. Di conseguenza, ogni volta che si presentano quei momenti complicati che adorano metterci alla prova, l’ideale sarà calibrare la nostra bussola interiore per orientarci verso quel nord in cui si trovano la nostra forza, i nostri valori e la nostra coraggiosa identità.
Per concludere, e come abbiamo potuto intuire, sisu è quasi un proclama alla vita, è l’apprezzamento di quelle dimensioni psicologiche che ci rendono persone molto più adatte ad affrontare qualsiasi sfida ed esseri più forti e degni che comprendono che la felicità, basilare com’è, non giunge né sparisce, bisogna conquistarla, lottare ogni giorno per essa.