Gli effetti dello stress sulle donne con eccesso di grasso addominale

Le donne in sovrappeso che sono vulnerabili agli effetti dello stress hanno maggiori probabilità di avere grassi addominali eccessivi e hanno livelli più alti di cortisolo, l’ormone dello stress.

Mentre gli studi passati hanno esaminato la risposta del cortisolo nelle donne in sovrappeso, questo è il primo studio che dimostra che le donne con grasso addominale hanno risposte esagerate al cortisolo. Il grasso addominale è legato, inoltre, a salute peggiore, incluso il rischio di malattie cardiache e diabete.

E’ stato inoltre scoperto che le donne con maggiore grasso addominale avevano più umori negativi e livelli più elevati di stress sulla vita. La maggiore esposizione a stressor o vulnerabilità psicologica allo stress può spiegare la loro eccessiva reattività al cortisolo. Di conseguenza, l’esposizione di corticolo potrebbe comportare un maggiore accumulo di grassi addominali.

Pubblicato su Medicina Psicosomatica, lo studio ha esaminato le donne pre-menopausa (esaminando le loro risposte per 3 giorni consecutivi), le donne in sovrappeso e le donne in sovrappeso che hanno immagazzinato il grasso a livello centrale rispetto le zone periferiche, ai fianchi 

Il cortisolo influenza la distribuzione di grasso causando il deposito centrale dello stesso, attorno agli organi. L’esposizione di cortisolo può aumentare il grasso viscerale, il grasso che circonda gli organi, anche negli animali. Le persone con malattie associate ed un’estrema esposizione al cortisolo, come la grave depressione e malattia di Cushing, hanno anche un eccesso di grassi viscerali.

Tutti noi siamo esposti a stress, ma alcune persone possono secernere più cortisolo rispetto ad altre e possono secernere il cortisolo ogni volta che si presenta una situazione stressante. Si è quindi previsto che la reazione agli stessi fattori stressanti con la secrezione del cortisolo sarebbe correlata a un maggiore grasso viscerale.

Dopo la prima esposizione allo stress, le donne con maggiore grasso addominale si sentivano più minacciate dai compiti stressanti e producevano più cortisolo. Hanno anche riportato maggiore stress nella vita. Con la terza esposizione allo stress, le donne magre con grasso addominale continuavano a secernere più cortisolo in risposta a compiti stressanti, rispetto alle donne con grasso periferico.

E’ possibile che una maggiore esposizione a condizioni stressanti o vulnerabilità psicologica allo stress abbia indotto a sovraeccitare gli stressor della loro vita, per cui è fisiologico che queste donne abbiamo appreso una maggiore produzione di cortisolo. Oltre al ruolo della genetica, è possibile che il cortisolo possa essere la causa dell’accumulo di grasso addominale.

Lo stile di vita e l’età possono anche influenzare i livelli di grasso addominale. Il fumo, l’alcool e la mancanza di esercizio fisico contribuiscono a migliorare il grasso. Le donne in post menopausa tendono a riportare più grasso addominale, a causa dei cambiamenti relativi agli ormoni sessuali. Epel ha dichiarato che uno stile di vita sano, incluso il sonno, l’esercizio fisico e il rilassamento, possono ridurre i livelli di cortisolo.

Queste relazioni si applicano anche negli uomini, l’eccesso di peso in questi è quasi sempre localizzato sull’addome. Al contrario, nelle donne in pre-menopausa, il peso in eccesso è più spesso localizzato nei fianchi, per cui è possibile che nelle donne lo stress possa influenzare la forma del corpo. Negli uomini l’accumulo include anche la periferia mentre nelle donne è centrale.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.