Perché alcune persone preferiscono l’ordine e la certezza?

Perché alcune persone prediligono un tipo di vita stabile e prevedibile mentre altre preferiscono cambiamenti frequenti? Perché alcune persone prendono decisioni razionali ed altri sono più impulsivi e sconsiderati? I neuroscienziati comportamentali UCLA hanno identificato cambiamenti in due ragioni del cervello che possono dare risposta a queste domande.

La ricerca riportata da Alicia Izquierdo, professoressa associata di psicologia UCLA e membro del Brain Research Institute di UCLA ed Alexandra Stolyrova, studentessa di psicologia, è stata pubblicata su una rivista scientifica online.

I nuovi esperimenti, hanno focalizzato l’attenzione sulla corteccia orbitofrontale ed il nucleo basolaterale dell’amigdala. E’ stata valutata la capacità dei ratti di lavorare per l’ottenimento di ricompense in condizioni stabili ed in condizioni variabili. I ratti hanno guadagnato zollette di zucchero dopo aver scelto tra due immagini posizionate una vicino all’altra. Gli animali hanno selezionato l’immagine attraverso i loro musi, andando a toccare lo schermo di un iPad. Quando un topo toccava l’immagine riceveva una zolletta in un tempo prevedibile, generalmente dopo 10 secondi. Quando il topo toccava l’altra immagine riceveva la zolletta in un tempo variabile. Questa ultima opzione era la più rischiosa poiché i ratti avrebbero dovuto aspettare dai 5 ai 15 secondi. I ratti lo hanno fatto per 45 minuto ogni giorno.

I ricercatori hanno scoperto che i ratti apprendevano le operazioni ed erano in grado di rilevare le fluttuazioni nei tempi di attesa. Quando i ratti sperimentavano una maggiore variazione, la quantità di proteina all’interno della regione dell’amigdala basolaterale raddoppiava.

Dopo la ricerca i ricercatori hanno affermato che, cambiamenti proteici nelle regione cerebrali sopracitate  possono aiutare a spiegare la preferenza di una persona per la certezza e l’ordine. Gli esseri umani hanno differenze individuali, nell’espressione di queste proteine, nella corteccia orbitofrontale e nell’amigdala basolaterale.

Anche le persone ossessivo-compulsive hanno una forte preferenza per l’ordine e la certezza. La ricerca futura infatti potrebbe focalizzare l’attenzione su questo e constatare se anche in questi soggetti vi siano gli stessi cambiamenti cerebrali.

 



			

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.