Sono in netto aumento le ricerche e gli studi interessati a capire come meglio insegnare musica all’interno degli istituti scolastici. E’ infatti l’era delle baby band, l’era in cui la musica, anche all’interno dei contesti scolastici, conta.
Fortunatamente l’arte musicale entra sempre più nelle scuole e, tutto questo, grazie alle nuove normative politiche che ne riconoscono l’importanza. La scuola viene inondata di canti, scritture musicali, allegria e nuovi strumenti musicali. E’ infatti subentrato un nuovo strumento musicale, utile per l’apprendimento degli alunni. Questo strumento è l’Ukulele che si affianca ormai al tanto amato flauto. Questo piccolissimo strumento di legno sembra un giocattolo, con quattro corde, nato in Portogallo e adottato alle Hawaii.
Si inserisce sempre più all’interno dei contesti scolastici la Musicoterapia. Questa pratica agisce a livello preventivo al fine di incrementare le capacità relazionali, cognitive ad affettivo-emotive.
L’innovazione scolastica è qui che dovrebbe vertere. La scuola della pratica, la scuola che insegna ad amare l’arte e tramanda nozioni palpabili di vita.