La musicoterapia riduce la depressione in adolescenti e bambini

I ricercatori dell’Università di Bournemouth e la Queen University di Belfast hanno scoperto che la musicoterapia riduce la depressione nei bambini ed adolescenti con problemi comportamentali ed emotivi.
Hanno scoperto che bambini ed adolescenti, di età compresa tra gli 8 ed i 16 anni, sottoposti a sessioni musicoterapiche, avevano migliorato significativamente l’autostima e, la depressione si era notevolmente ridotta, rispetto a coloro che non avevano ricevuto questo trattamento.

Lo studio, finanziato dal Big Lottery Found, ha anche scoperto che i giovani di età compresa tra i 13 anni, sottoposti a training musicoterapici, avevano migliorato le abilità comunicative e interattive. La musicotorapia ha permesso anche un miglioramento del funzionamento sociale in tutte le età.

Lo studio ha avuto luogo tra Marzo 2011 e Maggio 2014 ed ha coinvolto circa 251 soggetti. Essi sono stati divisi in due gruppi, 128 sottoposti alle classiche opzioni di cura, mentre 123 hanno effettuato un percorso di musicoterapia, in aggiunta alle cura tradizionali. Tutti sono stati in trattamento per problemi emotivi, di sviluppo e comportamentali.

Il professore Sam Porter del Dipartimento di Scienze Sociali presso l’Università di Bournemouth, che ha condotto lo studio, afferma: “Questo studio è estremamente significativo per determinare i trattamenti efficaci con bambini ed adolescenti aventi problemi comportamentali ed emotivi”.

La musicoterapia è stata spesso utilizzata con bambini e giovani adolescenti aventi problematiche comportamentali ed emotive, ma questa è la prima volta che la sua efficacia viene dimostrata scientificamente, attraverso studi in ambienti clinici. I risultati sottolineano la necessità di introdurre sempre più la musicoterapia in ambienti clinici ed incrementarne la ricerca.

 

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su argomenti che esplorano la crescita personale ed emotiva, puoi seguirmi sulle mie pagine di facebook “Psicologia e Musicoterapia” e “Associazione Alma Ata“, oppure aggiungermi su Facebook per sottopormi le tue curiosità e i tuoi dubbi. Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze. Vuoi avere il parere di uno psicologo o psicoterapeuta? Allora scrivici a stefaniasignorile@yahoo.it

 

Journal Reference:

  1. Sam Porter, Tracey McConnell, Katrina McLaughlin, Fiona Lynn, Christopher Cardwell, Hannah-Jane Braiden, Jackie Boylan, Valerie Holmes. Music therapy for children and adolescents with behavioural and emotional problems: a randomised controlled trialJournal of Child Psychology and Psychiatry, 2016; DOI: 10.1111/jcpp.12656
 
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.