Come si diventa un narcisista? L’educazione genitoriale contribuisce o è dovuto a caratteristiche personali?
In questo articolo vi parleremo di cosa può causare il narcisismo in una persona!
L’idea che il modo di fare i genitori possa contribuire al narcisismo è una teorizzazione che risale sino a Freud. Mentre la nostra comprensione del narcisismo si è evoluta da allora, la teoria di base che certi stili genitoriali possano produrre adulti narcisisti è ancora attuale.
C’è un senso intuitivo in questo modo di interpretare il narcisismo: non è così inverosimile pensare che i bambini i cui genitori hanno instillato l’idea di essere speciali e intoccabili diventeranno adulti narcisisti.
Negli ultimi anni, diversi studi empirici hanno preso questa idea come punto di partenza, andando poi alla ricerca di prove concrete che colleghino gli stili genitoriali e il narcisismo.
Recentemente, un’indagine intitolata Invalidazione dei genitori e sviluppo del narcisismo prese un campione di 442 persone, chiedendo loro i ricordi sull’essere stato non valorizzato dai genitori. Si è riscontrato che quelli con i ricordi più forti di non valorizzazione da parte di entrambi i genitori tendevano ad avere più alti livelli di narcisismo. Una possibile interpretazione di questo risultato è che i bambini che si sentono contraddetti dai loro genitori diventano in media adulti più narcisisti.
D’altra parte, se troppo poco riconoscimento provoca problemi, riceverne troppo potrebbe non essere comunque positivo. La ricerca condotta nel 2015 ha dimostrato che i bambini che sono stati sopravvalutati dai loro genitori si sono rivelati più narcisisti all’interno di un gruppo. Gli autori hanno suggerito che questo potrebbe indicare che i bambini avevano interiorizzato la visione esagerata dei loro genitori.
Infine uno studio del 2014 ha scoperto che i genitori che erano più psicologicamente controllanti tendevano a crescere figli che risultavano avere i punti maggiori rispetto al narcisismo. Lo stesso studio ha trovato che i genitori che sono stati più freddi hanno generato bambini con tendenze meno narcisistiche, il che evidenzia il motivo per cui è bene essere cauti nell’interpretazione dei risultati di questo tipo di studi: questa associazione tra una freddezza genitoriale e un basso punteggio di narcisismo nei bambini ha certamente la sua rlevanza, ma non sta a significare che i genitori debbano aspirare ad esser freddi e senza emozioni!
Probabilmente si può concludere affermano che le strategie di genitorialità caratterizzate da invalidazione, ipervalorizzazione e controllo psicologico possono essere dannose e possono generare dei figli con tendenze narcisistiche.
…Anche Freud non avrebbe da obbiettare d’altronde!