LA MUSICA MIGLIORA LO SVILUPPO DEL CERVELLO NEL BAMBINO

 

Un nuovo studio condotto da scienziati presso l'Università di Washington dimostra che una serie di sessioni di gioco sonoro-musicale migliora lo sviluppo del cervello nei bambini già a 9 mesi di età.

 "Il nostro studio è il primo effettuato su neonati e suggerisce che sperimentando un modello ritmico è possibile anche fare previsioni su quelli che saranno i futuri modelli ritmici propri del linguaggio parlato del bambino" ha detto l'autrice Christina Zhao, ricercatrice post-dottoranda presso l'I- LABS. "Questo significa che già precocemente, le esperienze musicali possono avere un effetto globalizzante sulle capacità cognitive", ha detto Zhao.  "I bambini sperimentano un mondo complesso in cui suoni, luci e sensazioni variano continuamente" ha detto la co-autrice Patricia Kuhl.  Il lavoro che il bambino affronta è quello di riconoscere i modelli-tipo delle varie attività e riuscire a prevedere quello che accadrà dopo nella sessione. La percezione del modello in esecuzione è un' importante abilità cognitiva, e il precoce miglioramento di essa può avere effetti benefici e duraturi quando si parla di apprendimento".  Musica per bebè consigliata  Il linguaggio possiede forti modelli ritmici. I tempi delle sillabe aiutano gli ascoltatori a definire un suono vocale da un altro e capire quello che gli interlocutori stanno dicendo. E' la capacità di identificare le differenze tra i suoni del linguaggio che aiuta i bambini nell'apprendimento della lingua parlata.  I ricercatori dell'I-LABS hanno progettato quest'esperimento randomizzato per capire quanto l'insegnamento di un modello ritmico musicale con i bambini potesse aiutarli con l'apprendimento dei ritmi vocali e parlati. Nel corso di un mese, 39 bambini hanno partecipato a 12 sessioni (di 15 minuti ciascuna) di gioco musicale con i loro genitori. I genitori guidavano i loro bambini attraverso varie attività. Tutte le canzoni utilizzate possedevano un tempo ternario, come nei valzer. I ricercatori hanno appositamente scelto questi tempi per via delle presunte difficoltà che questi potevano rappresentare per i bambini. Guarda un breve video di quello che è accaduto nelle sessioni musicali . Dalla ricerca è stato rilevato che la partecipazione a sessioni di gioco sonoro-musicale ha migliorato la capacità di rilevare modelli sonori nei neonati. "Questa ricerca ci ricorda che l'ascolto di musica va oltre la musica stessa. L'esperienza musicale ha il potenziale di incrementare le capacità cognitive nei bambini", afferma Kuhl. 

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su argomenti che esplorano la crescita personale ed emotiva, puoi seguirmi sulle mie pagine di facebook “Psicologia e Musicoterapia” e “Associazione Alma Ata“, oppure aggiungermi su Facebook per sottopormi le tue curiosità e i tuoi dubbi. Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze. Vuoi avere il parere di uno psicologo o psicoterapeuta? Allora scrivici a stefaniasignorile@yahoo.it


Credit: © highwaystarz / Fotolia  Fonte Per avere maggiori informazioni su come la musicoterapia agisce sul cervello dei bambini autistici clicca qui

 




   

    

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.