COSA FARE E COSA NON FARE PER AIUTARE UN AMICO DEPRESSO.

La depressione colpisce 1 persona su 5, quindi a un certo punto della tua vita, è probabile che tu conoscerai qualcuno che attualmente vive con questa malattia, o verrai a conoscenza di qualcuno in futuro.
È naturale sentirsi impotenti, frustrati, ansiosi, confusi e conflittuali quando a sentirsi depresso è un amico o una persona cara. Per aiutarli a navigare in questo viaggio pieno di nebbia e confusione, qui ci sono alcuni “Cosa fare” e “Cosa non fare” per poter sostenere qualcuno che è depresso.

Cosa Fare

  • Ascoltare senza giudizio.
    Trovate un po’ di tempo per il vostro amico o una persona cara per parlare della loro esperienza. Fate sapere loro “Sono qui per ascoltare” o “voglio capire meglio quello che stai passando in questo momento” e “Io sono qui per te nonostante quello che la depressione potrebbe farti pensare”.
    Spesso ci sentiamo obbligati a evitare qualcosa o dire qualcosa per sistemare le cose e, soprattutto, cambiare argomento. Prova ad astenerti da quelle pulsioni, dando così al vostro amico un luogo dove potersi esprimere senza la paura di venire giudicato, e senza che voi vi sentiate in obbligo di offrire una “soluzione”.

  • Esprimere empatia, incoraggiamento e sostegno.
    Quando rispondete, fategli capire che lo hai ascoltato. Esprimere empatia significa fargli capire che avete un idea di quello che sente. Ad esempio, si può provare a dire qualcosa del tipo: “So davvero com’è sentirsi bloccato / perso / paralizzato / sconfitta / sconsolato / ferito / rotto… come ti senti in questo momento.” E ‘anche importante fargli sapere che ti interessa e che sei qui per lui. Ad esempio, può essere utile dire qualcosa come: “Sono qui per sostenerti. Se riesci ad immaginare un ruolo che vorresti che io giocassi in questo momento difficile, fammelo sapere e io farò del mio meglio per soddisfarlo. In caso contrario, sai che io sono qui e che non vado da nessuna parte. “
  • Risorse
    Aiuta la persona a te cara a trovare delle risorse sul territorio (psicoterapeuti privati, psicologi clinici dell’Asl di competenza…) che , grazie alle loro capacità professionali, possono aiutare in modo concreto i soggetti che stanno sperimentando questo tipo di malattia.
  • Conoscere il proprio ruolo eavere aspettative realistiche per teall’interno di esso.
    Che cosa ti aspetteresti da un tuo amico se tu stessi attraversando un periodo difficile? Le aspettative degli altri sono simile alle vostre. Tu non sei il loro terapeuta, psichiatra, o il medico. Se non siete sicuri di ciò che si aspettano da voi, chiedete. Impostate linee guida realistiche (ad esempio, “Sono qui per te, ma a volte potrei essere occupato e non in grado di rispondere alle chiamate o ai messaggi. Ciò non significa che non mi interessa, nonostante quello che la depressione potrebbe dirvi “.) Siate gentili con voi stessi e riconoscete i vostri limiti.

Cosa Non Fare

  • Non dire “Sii forte”, “Non piangere”, “Focalizzati sugli aspetti positivi!” O “sii grato per quello che hai.”
    Nella nostra società, tristezza, lacrime, e la depressione sono spesso associati con “debolezza” o instabilità. L’emotività non è sempre apprezzata, e quindi i sentimenti associati alla depressione sono spesso avvolti da soffocamento strati di vergogna e di ansia. Dire a qualcuno di non sentirsi depresso, o che dovrebbe “pensare positivo” non li fa sentire meglio. Fate spazio alle emozioni; non cercare di limitarle o di contenerle.
  • Non minimizzare quello che sta attraversandoe non dire loro di sapere esattamente come si sentono.
    Anche se hai avuto esperienza di prima mano con la depressione, l’esperienza di ognuno è diverso. Così, utilizza l’empatia (“Quello che stai passando suoni davvero doloroso”), piuttosto che l’identificazione (“So esattamente come ti senti”). Può aiutare a condividere la propria esperienza. Allo stesso modo, non minimizzare quello che stanno passando dicendogli cose come “Potrebbe essere peggio”, o “Dai, le cose non sono poi così male. Almeno hai il tuo lavoro / famiglia / salute, etc.”.

Infine, ma non meno importante:

  • Non trascurare se stessi nel processo!
    Essere di supporto può essere mentalmente ed emotivamente estenuante. Spesso, ci ritroviamo a concentrare tutte le nostre energie sul nostro amico o su una persona cara, e finiamo per trascurare noi stessi. Soprattutto per coloro i cui partner, amici intimi, o familiari stanno vivendo la depressione, sarebbe importante ricercare un percorso di terapia individuale.

 

Per la fonte clicca qui.
Foto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.