SONNO ED ALIMENTAZIONE: E’ UFFICIALE CHE CIO’ CHE MANGI INFLUENZA COME DORMI

Un nuovo studio ha scoperto che mangiare meno fibre, grassi più saturi e più zucchero è associato ad un sonno più leggero, meno ristoratore e più discontinuo.

I risultati mostrano che una maggiore assunzione di fibre comporta più tempo trascorso nella fase di sonno profondo ad onde lente. Al contrario, una più alta percentuale di energia data dai grassi saturi comporta un sonno ad onde meno lente. Una maggiore assunzione di zucchero è stata associata a più risvegli dal sonno.

“La nostra scoperta principale è che la qualità della dieta ha influenzato la qualità del sonno”, ha detto il ricercatore principale Marie-Pierre St-Onge, PhD, professore assistente presso il Dipartimento di Medicina e dell’Istituto di Nutrizione Umana presso la Columbia University Medical Center di New York, NY
“E’ stato sorprendente scoprire che una maggiore assunzione di grassi e un’assunzione minore di fibre per un solo giorno possa influenzare i parametri del sonno.”

I risultati degli studi sono pubblicati nel numero di gennaio del Journal of Clinical Sleep Medicine.

“Questo studio sottolinea il fatto che la dieta e il riposare bene si intrecciano nel tessuto di uno stile di vita sano”, ha detto il presidente dell’ American Academy of Sleep Medicine, il Dr. Nathaniel Watson, che non è stato coinvolto nello studio. “Per una salute ottimale, è importante fare scelte di vita che favoriscono il sonno sano, come assumere una dieta nutriente e fare regolarmente esercizio fisico.”

Lo studio ha anche scoperto che i partecipanti si sono addormentati rapidamente dopo aver mangiato i pasti fissi forniti da un nutrizionista, i quali erano composti meno da grassi saturi ed avevano invece un più alto apporto di proteine, rispetto ai pasti auto-selezionati. Ci sono voluti ai partecipanti una media di 29 minuti per addormentarsi dopo aver consumato cibi e bevande di loro scelta, ma solo 17 minuti per addormentarsi dopo aver mangiato i pasti controllati.

“La scoperta scientifica che la dieta può influenzare il sonno ha implicazioni per la salute enormi, dato il crescente riconoscimento del ruolo del sonno nello sviluppo di malattie croniche come l’ipertensione, il diabete e le malattie cardiovascolari”, ha detto St-Onge.

Lo studio crossover e randomizzato ha coinvolto 26 adulti – 13 uomini e 13 donne – che avevano un peso normale e un’età media di 35 anni. Durante 5 notti in un laboratorio del sonno, i partecipanti hanno trascorso 9 ore a letto (10:00-07:00), dormendo per 7 ore e 35 minuti in media per notte. I dati oggettivi sono stati raccolti ogni notte con la polisonnografia.

I dati sono stati analizzati dalla terza notte , dopo tre giorni di alimentazione controllata, e la quinta notte, dopo un giorno di assunzione di cibo ad libitum.
Secondo gli autori, lo studio suggerisce che le raccomandazioni a base di dieta potrebbero essere utilizzati per migliorare il sonno nei pazienti con scarsa qualità del sonno. Tuttavia, sono necessari studi futuri per valutare questo rapporto.

 

Articolo originale su ScienceDaily.
Immagine presa dal web.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.