QUALE TIPO DI YOGA FA PER ME? UNA MINI GUIDA PER SCEGLIERE

Anno nuovo, vita nuova!
Tutti noi ci auguriamo un anno in cui riusciremo a dedicarci più tempo e dove faremo qualcosa per stare meglio… Ecco, lo Yoga è probabilmente ciò che vi darà tutto questo in brevissimo tempo!
Qui di seguito faremo un brevissimo excursus su alcuni tipi di Yoga che potete facilmente trovare nella vostra città….e così capire quale fa maggiormente al caso vostro!

  • Hatha questa tipologia di yoga è perfetta per iniziare! Rappresenta un po’ ciò che è generalmente indicato come “yoga”: all’interno di un corso di hatha yoga, si attueranno le posture classiche (lente e profonde), lavorando maggiormente nel corpo fisico per favorire la meditazione e stimolare il risveglio di prana, l’energia vitale nel corpo. Incorpora posture di Hatha tradizionali per aumentare la flessibilità e la forza, esercizi di respirazione (pranayama) e posizioni delle mani (mudra) per dirigere e valorizzare il prana. La respirazione dello hatha yoga ristabilisce un equilibrio tra i nostri opposti, pulisce e rivitalizza i canali energetici del nostro corpo.
  • Kundalini qui si mescolano magnificamente il fisico, il mentale e lo spirituale! Come si può intuire è tra le nostre  preferite, giacché comprende posture, esercizi di respirazione, mantra e pratiche di meditazione. La sua pratica mira a ribilanciare i punti energetici del nostro corpo (i chakra) per generare uno stato di integrità e di coscienza. Le classi durano circa 90 minuti ed iniziano con un canto dei mantra, la pratica delle asana e dei kriya (sequenze e posizioni), e terminano con un rilassamento e la meditazione. Aiuta a migliorareil sistema digerente, il sistema nervoso e cardiovascolare, linfatico,e in generale tutto il funzionamento del corpo. Lo yoga infatti causa una riduzione delle tossine e ci ri-equilibra a livello ormonale. Inoltre aiuta a rilassare il corpo e rafforza i muscoli!

  • Bikram anche detto “Hot Yoga“, viene praticato in una stanza riscaldata a circa 100 gradi Fahrenheit (all’incirca 38° C)! Questo yoga “bollente” permette, grazie al calore, di rilassare i muscoli prevenendo lesioni muscolari. Ovviamente questa temperatura aumenta in modo significativo la resistenza dei nostri corpi! Anche se all’inizio può stremare e spaventare, se avrete la costanza di proseguire, vedrete che già dopo due settimane il vostro corpo si sarà perfettamente adattato a praticare yoga a queste elevate temperature….e sì, portatevi un bell’asciugamano ampio!
  • Power Yoga deriva da Ashtanga yoga. Come nel yoga Ashtanga, il Power Yoga è una pratica dinamica, fisicamente impegnativa ed energica. È uno stile in cui si passa da una posizione all’altra in modo fluido, richiede un lavoro cardiovascolare intenso e serve anche forza, resistenza e flessibilità. Solo per i più allenati!
  • Yoga in volo (detto talora anche Antigravity) proprio come immaginate, è una forma di yoga che si pratica sospesi in aria. Con un tessuto (un’ amaca) o un dispositivo speciale più sofisticato, si praticano tutte le posizioni dello yoga tradizionale, sfidando i nostri limiti mentali e di espansione fisica. Questa tipologia di yoga permette di lavorare in scarico e ci consente di sperimentare un grande senso di levità e di agilità: pensate che alcune posizioni sono a testa in giù! Il tessuto rende ogni tratto di postura molto più profondo e il mantenere le posizioni per alcuni secondi risulta un po’ più facile.

Non vi resta che provare!!!!….d’altronde, la prima lezione è sempre gratuita 😉

 

QUALE TIPO DI YOGA FA PER ME?! UNA MINI GUIDA PER SCEGLIERE!

benefici yoga signorilefantuzzi

Se sei interessato ad altri articoli su questo argomento CLICCA QUI!

 

Ph: shutterstock

2 thoughts on “QUALE TIPO DI YOGA FA PER ME? UNA MINI GUIDA PER SCEGLIERE”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.