Vi piace meditare? E’ un mondo che non avete ancora abbracciato e volete iniziare a conoscervi? Anche la scienza ci consiglia di meditare e queste sono le premesse:
LA MEDITAZIONE RIDUCE LO STRESS: lo stress è strettamente correlato ad situazioni ansiogene e va ad agire in maniera improduttiva direttamente sul sistema immunitario, favorendo così lo sviluppo di malattie respiratorie, cardiovascolari e gastrointestinali. Notizie dall’Università di Stanford ci informano su quanto la meditazione va ad agire in positivo sulle emozioni e sul sistema nervoso. Tramite la meditazione è possibile acquisire un maggiore controllo sulla propria vita e una maggiore capacità di regolazione/gestione delle proprie emozioni.
LA MEDITAZIONE MIGLIORA LA CONCENTRAZIONE: la ricerca ha ampiamente dimostrato che tramite la meditazione è possibile potenziare le proprie abilità attentive. L’Università di Stanford ha dimostrato che il multitasking, ovvero, la capacità di svolgere più compiti contemporaneamente diventa notevolmente più forte. Il tutto in netta correlazione, dunque, con le capacità di concentrazione e focalizzazione. E’ proprio per questo che le performance di chi fa meditazione sono molto più efficaci e produttive ! 😉
LA MEDITAZIONE INCORAGGIA UN SANO STILE DI VITA: dopo un dato periodo in cui si pratica meditazione, alcune persone smettono di fumare, riducono la quantità di alcool o sostanze assunte, altre semplicemente iniziano a mangiare meglio ed assumono uno stile ed una qualità della vita migliore.
LA MEDITAZIONE RIDUCE LA RABBIA: la meditazione aiuta ad essere maggiormente consapevoli delle emozioni come la rabbia, ci sono infatti molti metodi che aiutano a riconoscere la rabbia e sedarla prima che sia troppo tardi.
LA MEDITAZIONE PORTA FELICITA’: molti studi che hanno focalizzato l’attenzione sull’attività del cervello durante la meditazione hanno constatato che si attiva maggiormente il lato sinistro della corteccia prefrontale, l’area legata alle emozioni positive e alla felicità. Mentre l’area della corteccia prefrontale destra, che è legata alle emozioni negative ha una riduzione dell’attività.
LA MEDITAZIONE AIUTA AD ACCETTARTI: durante la meditazione esplori chi sei realmente, esplori la tua essenza e ne scopri le grandezze.
LA MEDITAZIONE RALLENTA L’INVECCHIAMENTO: la ricerca ha dimostrato che le modificazioni nel cervello durante la meditazione possono rallentare l’invecchiamento. L’Università di Harvard ha dimostrato che le persone che fanno meditazione da molto tempo hanno una maggiore densità della MG (materia grigia nel cervello), in altre parole, più cellule e neuroni cerebrali. E’ stato anche dimostrato che i meditatori esperti hanno telomeri più lunghi. I telomeri sono parti dei cromosomi che indicano l’età biologica (che non coincide con l’età cronologica).
LA MEDITAZIONE RAFFORZA IL CUORE E IL SISTEMA IMMUNITARIO: la meditazione migliora la funzione del cuore, uno studio pubblicato nel Journal of Alternative Complementary Medicine ha dimostrato che circa il 50% che aveva problemi dei pressione sanguigna, dopo la meditazione stava meglio.
Vi è piaciuto l’argomento? se si diventate nostri follower e continueremo, nel tempo, a pubblicare tante informazioni necessarie al nostro benessere! 🙂
Un abbraccio positivo a tutti 🙂
Come hai ben detto, la ricerca scientifica ha scoperto che una delle cause principali dell’invecchiamento è l’accorciamento dei telomeri del DNA ad entrambe le estremità di ogni cromosoma. Si può combattere l’accorciamento dei telomeri attraverso una sana alimentazione ed esercizio fisico, ma solo fino a un certo punto.
La telomerasi è un enzima che può aggiungere ripetizioni del DNA ai cromosomi e far ricrescere la lunghezza dei telomeri. Ed ora, è possibile attivare la telomerasi naturale del corpo anche con TA-65, il primo attivatore della telomerasi dimostrato e naturale ovviamente. Enjoy.
Grazie per questo focus Fiona!!!
;)) Grande FIona! ;))